Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Salice dell'Appennino - Salix apennina

Salice erbaceo - Salix herbacea

Salice di ripa - Salix eleagnos


Salix eleagnos Scop. 

Nome volgare: Salice di ripa

Famiglia: Salicaceae

Arbusto o piccolo albero alto sino a 8 m, a foglie caduche, alterne, lunghe sino a 16 cm, pelose e biancastre inferiormente, con margine arricciato all'ingiù (revoluto) (a). Fiori unisessuali in amenti (b), poco prima delle foglie in marzo-aprile, i maschili con due stami saldati sino a metà (c). Frutti a capsula che si aprono lasciando uscire piccoli semi avvolti da peli, portati dagli individui femminili.

Nel bacino del Metauro (PU) è molto comune lungo i corsi d'acqua e gli altri luoghi umidi, dalla zona costiera a quella appenninica interna (ove è più frequente).

Si moltiplica per talea. Preferisce terreni umidi o freschi. Adatto per consolidare argini. Accrescimento rapido.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 17.12.2024

Nessun documento correlato.


Salice dell'Appennino - Salix apennina

Salice erbaceo - Salix herbacea