Link
Contatti
Privacy
Home
Presentazione
Informazioni sulla Banca dati
Origini del progetto
La Banca dati
Il bacino del Metauro
Aspetti naturali
Generalità
Clima
Vegetazione
Aspetti antropici
Insediamenti umani dal mare ai Monti del Furlo
Insediamenti umani dai Monti del Furlo all'Appennino
Crediti
Copyright
Privacy
Contenuti
Geologia e clima
Funghi, flora e fauna
Beni ambientali
Beni storici e artistici
Carnevale, feste, tradizioni e lavoro
Comuni del bacino
Itinerari
Opere specialistiche
Media
Audio
Immagini
Video
Virtual tour
Motori di ricerca
Ricerca libera
Bibliografia
Autori
Luoghi
Aiuto
Opere specialistiche
Home
Contenuti
Opere specialistiche
Indice
Cerca nei titoli
Espandi indice:
[
schede
]
Opere specialistiche di tipo naturalistico del bacino del Metauro
IL BACINO DEL METAURO, di Raimondo Selli - presentazione e bibliografia
Premessa a Il Bacino del Metauro, di R. SELLI
Indice de Il bacino del Metauro, di R. SELLI
Parte I - La geologia della regione - Capitolo 1: La serie dei terreni (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
La serie dei terreni
Parte I - Capitolo 2: La tettonica (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte I - Capitolo 3: Storia geologica della regione (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte II: I minerali - Capitolo 1: Minerali di ferro - pirite e limonite (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte II - Capitolo 2: Minerali di rame (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte II - Capitolo 3: Zolfo (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte III: I materiali da costruzione - Capitolo 1: Gessi (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte III - Capitolo 2: Arenarie (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte III - Capitolo 3: Calcari da calce (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte III - Capitolo 4: Calcari ornamentali - Marmi (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte III - Capitolo 5: Pietra da taglio e da massicciata (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte III - Capitolo 6: Argille per laterizi (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte IV: Altri materiali utili - Capitolo 1: Calcari litografici (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte IV - Capitolo 2: Materiali abrasivi (rena terebrante, tripoli) e pietre da macine (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte IV - Capitolo 3: Argille smectiche (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte V: Combustibili fossili - Capitolo 1: Ligniti (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte V - Capitolo 2: Marne bituminose (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte V - Capitolo 3: Prospettive gassifere e petrolifere delle Marche settentrionali
Parte VI - Capp. 1 e 2: Idrologia superficiale e sotterranea - caratteri generali (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Caratteri pluviometrici
Idrologia sotterranea
Parte VI - Capitolo 3: Utilizzazione delle risorse idriche (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte VI - Capitolo 4: acque minerali (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Parte VI - Capitolo 5: Degradazione dei versanti (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Tav. I - Carta geologica del bacino del Metauro e delle regioni limitrofe (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Tav. II - Serie stratigrafiche mesozoiche e paleogeniche nel Bacino del Metauro (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Tav. III - Serie stratigrafiche del Messiniano e del Miocene medio nelle Marche settentrionali (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Tav. IV - Distribuzione delle facies neogeniche nelle Marche settentrionali (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Tav. V - Sezioni geologiche (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Tav. VI - Schema tettonico delle Marche settentrionali (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Tav. VII - Materiali utili del bacino del Metauro - zolfo, argille smectiche, marne bituminose (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Tav. VIII - Materiali utili del bacino del Metauro - gesso, arenarie, calcari, marne, argille, tripoli, sorgenti di acqua dolce e minerali (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Tav. IX - Schema dei bacini di subsidenza dell'avanfossa marchigiana (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Tav. X - Precipitazioni medie mensili nel bacino del Metauro (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Tav. XI - Afflussi meteorici e deflussi mensili medi del periodo 1926-31 nel bacino del Metauro (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Tav. XII - Profilo longitudinale del fiume Metauro e dei suoi principali affluenti (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
Tav. XIII - I tipi di sorgenti della regione metaurense (Il Bacino del Metauro, di R. SELLI)
RIPRODUZIONE DEL CORRIERE PICCOLO (CHARADRIUS DUBIUS) IN PROVINCIA DI PESARO E URBINO, di Virgilio Dionisi
Fenologia, distribuzione e habitat del Corriere piccolo
Nido del Corriere piccolo e note sul comportamento
Considerazioni conclusive sul Corriere piccolo
Bibliografia su Riproduzione del Corriere piccolo (aggiornata al 1999)
IL MARE - APPUNTI SULLA COSTA DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO DAL 1965 AL 2004, di Luciano Poggiani
Premessa a
Il Mare
Cap. 1 - Mare e cielo (Il Mare)
Cap. 2 - Bagnanti e pescatori fanesi (Il Mare)
Cap. 3 - Come trasformano il mare e il vento (Il Mare)
Cap. 4 - Acqua dolce, acqua salata (Il Mare)
Cap. 5 - La costa alta (Il Mare)
Cap. 6 - Piante e animali della spiaggia e del mare (Il Mare)
Cap. 7 - Resti gettati dal mare (Il Mare)
Cap. 8 - Tracce di animali (Il Mare)
Bibliografia su Il Mare - appunti sulla costa della Provincia di Pesaro e Urbino dal 1965 al 2004 (aggiornata al 1997)
RICERCHE SULLA FLORA E FAUNA DEL LABORATORIO DI ECOLOGIA ALL'APERTO STAGNO URBANI E DEL VICINO FIUME METAURO - FANO (1991-2007), di Luciano Poggiani, Christian Cavalieri, Virgilio Dionisi e Matteo Falcioni
La zona di studio per le ricerche sullo Stagno Urbani
Checklist delle piante erbacee di ambienti più o meno umidi dello Stagno Urbani (in ordine alfabetico)
I Molluschi terrestri dello Stagno Urbani
Gli Odonati dello Stagno Urbani
I Lepidotteri Hesperioidea e Papilionoidea dello Stagno Urbani
Gli Anfibi dello Stagno Urbani
I Rettili dello Stagno Urbani
Gli Uccelli dello Stagno Urbani
I Mammiferi dello Stagno Urbani
Bibliografia su Flora e Fauna dello Stagno Urbani (aggiornata al 2006)
FLORA E VEGETAZIONE DEI MONTI DEL FURLO, di Leonardo Gubellini
Il clima dei Monti del Furlo (Flora e vegetazione dei Monti del Furlo)
Storia delle flore dei Monti del Furlo (Flora e vegetazione dei Monti del Furlo)
Piani altitudinali sui Monti del Furlo (Flora e vegetazione dei Monti del Furlo)
Categorie biologiche (Flora e vegetazione dei Monti del Furlo)
Gruppi corologici (Flora e vegetazione dei Monti del Furlo)
La vegetazione dei Monti del Furlo (Flora e vegetazione dei Monti del Furlo)
Flora e vegetazione ripariali dei Monti del Furlo (Flora e vegetazione dei Monti del Furlo)
Flora e vegetazione delle leccete e dei boschi aridi dei Monti del Furlo (Flora e vegetazione dei Monti del Furlo)
Querceti e orno-ostrieti dei Monti del Furlo (Flora e vegetazione dei Monti del Furlo)
Boschi mesofili dei Monti del Furlo (Flora e vegetazione dei Monti del Furlo)
Prati e pascoli dei Monti del Furlo (Flora e vegetazione dei Monti del Furlo)
Specie rare e interessanti dei Monti del Furlo (Flora e vegetazione dei Monti del Furlo)
Bibliografia su Flora e vegetazione dei Monti del Furlo (aggiornata al 1990)
GLI INSETTI DELLE SPIAGGE DI FANO, di Leonardo Gubellini
Ortotteroidei (Blattaria, Orthoptera, Dermaptera) (Gli Insetti delle spiagge di Fano)
Heteroptera (Gli Insetti delle spiagge di Fano)
Coleoptera (Gli Insetti delle spiagge di Fano)
Hymenoptera (Gli Insetti delle spiagge di Fano)
Checklist degli Insetti (Gli Insetti delle spiagge di Fano)
Bibliografia (Gli Insetti delle spiagge di Fano) (aggiornata al 2004)
GLI UCCELLI DEL LITORALE DI FANO, di Virgilio Dionisi
PESARO E DINTORNI NEGLI ASPETTI NATURALI, di Aldo J.B. Brilli-Cattarini
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Il territorio ed i suoi confini
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Il rilievo - colline e pianure
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Idrografia
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Geologia - Qualche cenno generale
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Geologia – La serie dei terreni: Miocene, Pliocene, Quaternario
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Geologia – La tettonica del territorio
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Geologia: Breve storia geologica del territorio
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Geologia – Minerali e rocce
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Geologia – Curiosità petrografiche
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Clima
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Flora e vegetazione - aspetti generali
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Flora e vegetazione - Il litorale
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Flora e vegetazione - Le falesie
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Flora e vegetazione - La valle del Foglia
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Flora e vegetazione - I colli: aspetti generali
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Flora e vegetazione - I colli: boschi, Selva di S. Nicola, siepi e arbusti
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Flora e vegetazione - I colli: fossi e ruscelli
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Flora e vegetazione - I colli: coltivi, incolti erbosi
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Flora e vegetazione - I colli: parchi e boschetti
Pesaro e dintorni negli aspetti naturali: Breve storia della ricerca floristica
I LEMBI BOSCHIVI RELITTI DEL BASSO SUBAPPENNINO PESARESE, di Aldo J.B. Brilli-Cattarini
LE GOLE RUPESTRI DELL’APPENNINO MARCHIGIANO, di Aldo J.B. Brilli-Cattarini
CENNI SULLA VEGETAZIONE, FLORA E FAUNA DEL MASSICCIO DEL M. NERONE E DEL COMPLESSO DELLE SERRE NEI COMUNI DI APECCHIO, CAGLI E PIOBBICO IN PROVINCIA DI PESARO E URBINO, di Aldo J. B. Brilli-Cattarini e Leonardo Gubellini
FLORA DEL MASSICCIO CENTRALE DEL GRUPPO DEL MONTE CATRIA, di Aldo J.B. Brilli-Cattarini, Leonardo Gubellini, Sandro Ballelli e Edoardo Biondi
TIPOLOGIA E DINAMICA DELLE SPIAGGE FANESI, di Umberto Guzzi
I BOSCHI DEL COMUNE DI FANO, di Luciano Poggiani
I boschi
LA VALLE DEL FIUME BOSSO, di Alberto Ferretti
DATI CLIMATICI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO (1961 - 1980), di Agostino Silvi
Temperatura media a Pesaro (1961 - 1980)
Temperatura media a Urbino (1961 - 1980)
Umidita' relativa media % a Pesaro (1961 - 1980)
Umidita' relativa media % a Urbino (1961 - 1980)
Quantita' di precipitazioni in mm a Pesaro (1961 - 1980)
Quantita' di precipitazioni in mm a Urbino (1961 - 1980)
Frequenza della direzione di provenienza del vento a Pesaro (1961 - 1980)
Frequenza della direzione di provenienza del vento a Urbino (1961 - 1980)
Il Piano Paesistico Ambientale Regionale delle Marche (Normative di tutela)
Il vincolo idrogeologico e il vincolo paesaggistico (Normative di tutela)
Disposizioni del P.P.A.R. per i settori geologico, geomorfologico, vegetazionale e paesaggistico (Normative di tutela)
Aree boscate, foreste demaniali, emergenze botanico-vegetazionali e aree floristiche protette (Normative di tutela)
Parchi naturali, riserve naturali, aree SIC e ZPS, oasi faunistiche, zone umide (Normative di tutela)
STORIA DI UN CIOTTOLO E DEGLI APPENNINI - parte prima, di Alberto Ferretti
STORIA DI UN CIOTTOLO E DEGLI APPENNINI - parte seconda, di Alberto Ferretti
GLI INSETTI DEL METAURO NEL BASSO E MEDIO CORSO SINO ALLA CONFLUENZA COL CANDIGLIANO, di Leonardo Gubellini e Luca Esposito
Aspetti generali (Gli Insetti del Metauro nel basso e medio corso sino alla confluenza col Candigliano)
Ortotteroidei (Gli Insetti del Metauro nel basso e medio corso sino alla confluenza col Candigliano)
Heteroptera ed Omoptera (Gli Insetti del Metauro nel basso e medio corso sino alla confluenza col Candigliano)
Coleoptera Carabidae (Gli Insetti del Metauro nel basso e medio corso sino alla confluenza col Candigliano)
Coleoptera Histeridae, ecc. (Gli Insetti del Metauro nel basso e medio corso sino alla confluenza col Candigliano)
Hymenoptera Formicidae (Gli Insetti del Metauro nel basso e medio corso sino alla confluenza col Candigliano)
Checklist degli Insetti (Gli Insetti del Metauro nel basso e medio corso sino alla confluenza col Candigliano)
ANALISI DELLE BORRE DI BARBAGIANNI NEL BASSO CORSO DEL METAURO (1982-1986), di Virgilio Dionisi
LA VEGETAZIONE DEL MEDIO E BASSO CORSO DEL METAURO, di Edoardo Biondi, Simona Casavecchia, Luca Paradisi e Simone Pesaresi
LE GARZAIE DEL METAURO (2003-2006), di Christian Cavalieri
LA PROTEZIONE DELLA NATURA IN PROVINCIA DI PESARO E URBINO, di Luciano Poggiani
UN LUNGO PERCORSO: CRONOLOGIA DELLA PROTEZIONE DELLA NATURA IN PROVINCIA DI PESARO E URBINO, 1971 - 2012, di Luciano Poggiani
LE VICENDE AMBIENTALI NEL TEMPO E LA SITUAZIONE ATTUALE NEL BACINO DEL METAURO E ZONE LIMITROFE SINO AL 2024, di Luciano Poggiani
ASSOCIAZIONI CHE SI SONO OCCUPATE DI NATURA IN PROVINCIA DI PESARO E URBINO E PROVINCE LIMITROFE, 1965-2024, di Luciano Poggiani
SISMOLOGIA NEL BACINO DEL METAURO E ZONE LIMITROFE, di Gian Luca Patrignani
I metodi di misurazione dei terremoti
Inquadramento sismotettonico del bacino del Metauro
La sismicità storica e recente del bacino del Metauro (sino al 1997)
Pericolosità e rischio sismico nel bacino del Metauro
Bibliografia sulla sismologia nel bacino del Metauro (aggiorn. al 1998)
RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE NELLA DORSALE M.CATRIA-M.NERONE E POZZO DEL BURANO, di Bruno Capaccioni et al. ,2002, AQUATER, 1992 e Pierluigi Bison P. et al., 1995
Note sulle larve planctoniche di alcuni Molluschi dell’Adriatico medio-occidentale e sviluppo post-larvale di alcuni di essi, di LUCIANO POGGIANI, 1968
Su alcune larve planctoniche di Molluschi raccolte nell’alto e medio Adriatico, di LUCIANO POGGIANI, 1970
Osservazioni sulla biologia dei Molluschi Bivalvi Venus gallina L. e Tapes aureus Gmelin nell’Alto Adriatico, di LUCIANO POGGIANI et al., 1973
Ambiente, Flora e Fauna del litorale di Fano, di LUCIANO POGGIANI et al., 2004
Il manoscritto della Biblioteca Federiciana di Fano “Uova de Volatili”, di VIRGILIO DIONISI, 2008
Primo ritrovamento di Triturus alpestris apuanus (Bonaparte, 1839) nelle Marche, di VIRGILIO DIONISI et al., 2003
CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA MIGRAZIONE DEL PIOVANELLO TRIDATTILO Calidris alba E CASI DI SVERNAMENTO NELLE MARCHE, di Federico Fanesi, 2023
DISTRIBUZIONE E FENOLOGIA DEL MARANGONE DAL CIUFFO Gulosus aristotelis desmarestii LUNGO IL LITORALE MARCHIGIANO TRA SENIGALLIA (AN) E FANO (PU), di Federico Fanesi, 2024
I LARIDI Laridae SVERNANTI DEL LITORALE DI FANO (PU), di Federico Fanesi, 2023
IL CORVO IMPERIALE Corvus corax NIDIFICA NUOVAMENTE IN PROVINCIA DI PESARO E URBINO, di Federico Fanesi, 2024
La stagione riproduttiva 2024 del Fratino nelle spiagge di Fano - Diario fotografico, di VIRGILIO DIONISI, 2024
Nidificazione di Fratino Charadrius alexandrinus nel litorale di Fano (Costa adriatica, Pesaro-Urbino) (2019-2021), di VIRGILIO DIONISI, 2021
PRIMA SEGNALAZIONE DI LABBO CODALUNGA Stercorarius longicaudus LUNGO LA DORSALE APPENNINICA CENTROMERIDIONALE, di Federico Fanesi, 2023
The pygmy cormorant Microcarbo pygmaeus in central Italy: the status in the Marche region and the first confirmed breeding record in the province of Pesaro e Urbino (PU), di PAOLO GIACCHINI, FEDERICO FANESI, MASSIMO PROSDOCIMI, 2022
Guida verde – per conoscere e proteggere la natura a Pesaro, Fano e dintorni, di LUCIANO POGGIANI, 1986
Ruolo dei micromammiferi nelle abitudini alimentari di due Strigiformi nella Provincia di Pesaro e Urbino, di VIRGILIO DIONISI, 1987
Io sono il fiume, di LUCIANO POGGIANI e VIRGILIO DIONISI (a cura di), 2015
I Beni ambientali della Provincia di Pesaro e Urbino, di LUCIANO POGGIANI, 2014
Il mio mare, immagini di Fano e dintorni, di LUCIANO POGGIANI, 2014
Storia del Fiume - il Metauro a Fano, di LUCIANO POGGIANI (a cura di), 2017
Le idee dell’Ambientalismo, di LUCIANO POGGIANI (a cura di), 2009
Guida al sentiero natura di Casa Archilei, di LUCIANO POGGIANI, 2018
L'opera zoologica settecentesca di Cesare Majoli conservata a Fano, di VIRGILIO DIONISI, 2011
Il manoscritto Manuale Pro Itineribus Italis della Biblioteca Federiciana: sulle orme dell’autore, di VIRGILIO DIONISI, 2012
Ambiente oggi - La situazione ambientale a Pesaro, Fano e dintorni, di LUCIANO POGGIANI (a cura di), 1980
La situazione ambientale del Comune di Fano, di ENRICO TOSI (a cura di) et al., 1998
Venti itinerari nei dintorni di Fano, di LUCIANA DE MARCHI L., LUCIANO POGGIANI, CARLO BERTINI, VIRGILIO DIONISI et al., 1991
Il Centro Ricerche Floristiche Marche, a cura del CENTRO RICERCHE FLORISTICHE MARCHE, 2004
Le Marmitte dei Giganti a Fossombrone, nascita ed evoluzione del canyon di S. Lazzaro, di CLAUDIO PERGOLINI, 1990
Lineamento storici e ricerca faunistica nella provincia di Pesaro e Urbino e nelle Marche, di MASSIMO PANDOLFI e ANGELO GIULIANI, 1994
Evoluzione tardo-quaternaria dell’area di foce del Metauro (Marche Settentrionali), di OLIVIA NESCI, DANIELE SAVELLI, FRANCESCO TROIANI, 2008
Museo di Scienze Naturali e Sala delle collezioni numismatiche, archeologiche ed etniche del Palazzo Bracci Pagani, di VILLIAM CIAVAGLIA (a cura di), 2024
Nel mondo degli Artropodi, alcuni Aracnidi e Miriapodi del bacino del Metauro: Argiope bruennichi, Philaeus chrysops, Scolopendra cingulata e Scutigera coleoptrata, di LUCIANO POGGIANI
Nel mondo degli Artropodi, ricordi entomologici (1957 -1958): il Ragno lupo, il Ragno botola, l'Ape tagliatrice di foglie e la Crisopa, di LUCIANO POGGIANI
IL MONTE NERONE DELLA CATENA DEL CATRIA, di Brunello Bedosti, 1970
DA SENIGALLIA AL MONTE CATRIA, di Gianluigi Mazzufferi, 1969
Opere specialistiche di tipo antropico del bacino del Metauro
IL POPOLAMENTO ANTICO NELLA MEDIA VALLE DELL'ARZILLA, di Francesca Giovannini
Introduzione a Il popolamento antico nella media valle dell'Arzilla
Cap. 1: La media valle dell'Arzilla da un punto di vista geografico, geologico, geomorfologico (Il popolamento antico nella media valle dell'Arzilla)
Cap. 2: Inquadramento storico delle Marche settentrionali con particolare riguardo al territorio fanese e pesarese (Il popolamento antico nella media valle dell'Arzilla)
Cap. 3: Schede dei beni archeologici (Il popolamento antico nella media valle dell'Arzilla)
Cap. 4: Schede dei beni storici e monumentali (Il popolamento antico nella media valle dell'Arzilla)
Cap. 5: La viabilità (Il popolamento antico nella media valle dell'Arzilla)
Cap. 6: Gli insediamenti (Il popolamento antico nella media valle dell'Arzilla)
Cap. 7: Conclusioni e itinerari proposti (Il popolamento antico nella media valle dell'Arzilla)
Bibliografia su Il popolamento antico nella media valle dell'Arzilla (aggiornata al 1999)
UNA CITTA' ADRIATICA FRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO - DOCUMENTI DELLA MARINERIA DI FANO NEI SECOLI XIV-XV-XVI, di Mario Bartoletti
Il Porto di Fano in epoca pre-romana e romana (Una città adriatica fra medioevo e rinascimento)
Il Porto di Fano dal VI al XIII secolo (Una città adriatica fra medioevo e rinascimento)
Il Porto di Fano dal XIV al XVI secolo (Una città adriatica fra medioevo e rinascimento)
Il Porto di Fano dal XVII al XVIII secolo (Una città adriatica fra medioevo e rinascimento)
BREVE RELAZIONE SUL PORTO CANALE DI FANO, di anonimo dell'inizio del 1900
INDAGINE SULL'INQUINAMENTO LUMINOSO NELLA VALLE DEL METAURO (1998-2001), di Virgilio Dionisi
Fano: Casa Archilei (sito di rilevamento inquinamento luminoso)
Fano: Campo d' Aviazione (sito di rilevamento inquinamento luminoso)
Fano: Col delle Cave (sito di rilevamento inquinamento luminoso)
Fano: Eremo di Monte Giove (sito di rilevamento inquinamento luminoso)
Fano: Prelato (sito di rilevamento inquinamento luminoso)
Mondolfo: Santuario Madonna delle Grotte (sito rilevamento inquinamento luminoso)
San Costanzo: Vencareto (sito rilevamento inquinamento luminoso)
Saltara: Villa di S. Martino o del Balì (sito rilevamento inquinamento luminoso)
Orciano di Pesaro: Rupoli (sito rilevamento inquinamento luminoso)
Fossombrone: Casino Rondini o La Baita (sito rilevamento inquinamento luminoso)
Fossombrone: Case I Fabbri (sito rilevamento inquinamento luminoso)
Apecchio: Rifugio La Chiusura (sito rilevamento inquinamento luminoso)
I MULINI IDRAULICI DI FANO ANTERIORI AL 1612, di Luciano Poggiani e Paolo Volpini
LA TORRE DI CARIGNANO, di Paolo Volpini e Luciano Poggiani
CATALOGO DEI CASTELLI DELLA VALLE DEL METAURO ATTESTATI PRIMA DEL SEC. XIII, di Roberto Bernacchia
Albiniano (Castelli prima del sec. XIII)
Bertrami (Castelli prima del sec. XIII)
Canegeto (Castelli prima del sec. XIII)
Castellum Vetulum - Castelvecchio (Castelli prima del sec. XIII)
Cavallaria (Castelli prima del sec. XIII)
Cuccurano (Castelli prima del sec. XIII)
De Gaio (Castelli prima del sec. XIII)
Lubacarie (Castelli prima del sec. XIII)
Montemaggiore (Castelli prima del sec. XIII)
De Monte Ventuoso (Castelli prima del sec. XIII)
Montis de Conversis (Castelli prima del sec. XIII)
Orciano di Pesaro (Castelli prima del sec. XIII)
Paravento (Castelli prima del sec. XIII)
Poggio (Castelli prima del sec. XIII)
Pozzuolo (Castelli prima del sec. XIII)
Quercus Fisse (Castelli prima del sec. XIII)
Ripalta (Castelli prima del sec. XIII)
Saltara (Castelli prima del sec. XIII)
Sancti Pancratii (Castelli prima del sec. XIII)
Sancto Angelo (Castelli prima del sec. XIII)
Saxi (Castelli prima del sec. XIII)
Castelli attestati prima del sec. XIII con ubicazione incerta: Castrum Alberti, Castrum Roberti, Montis Sancti Silvestri
BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI NELLA ZONA DA FANO A FOSSOMBRONE - CENSIMENTO DEL 1977, di Umberto Barsanti
LA VIA FLAMINIA DA FANO A PONTERICCIOLI, di Mario Luni, Alessia Polidori e Francesca Uttoveggio
LA VIA ROMEA DELLA MARCA, di Francesca Giovannini, Federico Uncini e Paolo Caucci
ANALISI DEMOGRAFICA DEI COMUNI DEL BACINO DEL METAURO (1951-1997), di Agostino Silvi
TOPONOMASTICA NEL TERRITORIO FANESE, di Maria Augusta Bertini
ASSETTO URBANISTICO DELLA COSTA DI FANO, di Massimo La Perna
Proposta di pista ciclopedonale da Fano a Fermignano lungo la ferrovia metaurense
L'AGRICOLTURA NEL TERRITORIO DI FANO, di Fabrizio Franca
LA CAMPAGNA NEL TERRITORIO DI FANO, di Virginio Fiocco e Massimo La Perna
RAPPRESENTAZIONI PITTORICHE E CARTOGRAFICHE DEL TERRITORIO DEL BACINO DEL METAURO, di Maria Augusta Bertini
LA BASILICA DI VITRUVIO A FANO, di Paolo Taus e Paolo Clini
PIETRE, ROSE E SERPENTI - L’ANTICO PORTALE DEL DUOMO DI CAGLI, di Alberto Ferretti
LA BATTAGLIA DEL METAURO (207 a.C.), a cura di Aldo Deli
La casa nel passato - Raccolta di strumenti di lavoro e di oggetti d’uso nella casa colonica sino alla metà del ‘900, di LUCIANO POGGIANI (a cura di), 2006
Il Carnevale di Fano – storia e cronaca (2 voll.), di ENRICO TOSI, 2020
Tesi di laurea riferite al basso bacino del Metauro, al bacino del T. Arzilla e alla costa adriatica fanese - sommario
Lineamenti geomorfologici e recente evoluzione del tratto di costa dal porto di Fano alla foce del fiume Metauro, di KATIUSCIA CECCHINI
Caratterizzazione di tre ambienti di spiaggia mediante l'utilizzo dei parametri abiotici del sedimento e del meiobenthos , di ILARIA VALENTINI
Analisi geologica e geomorfologica del bacino del Torrente Arzilla finalizzata allo studio dei fenomeni alluvionali , di TIZIANA D'ANGELI
Analisi delle risorse idriche e valutazione della vunerabilità, con l'ausilio di metodologie GIS, dell'acquifero alluvionale del fiume Metauro tra Montemaggiore e Fano (PU), di MARCO DI GIROLAMO
Collana I Libri del Lago Vicini
I Libri del Lago Vicini n.1: Libellule del Metauro, di CAVALIERI C. et al., 2013
I Libri del Lago Vicini n.2: Aves - Uccelli acquatici del basso Metauro, di POGGIANI L. et al., 2014
I Libri del Lago Vicini n.3: Mammalia - i Mammiferi del Bacino del Metauro, di POGGIANI L. e DIONISI V., 2013
I Libri del Lago Vicini n.4: I Pesci del mare di Fano, di POGGIANI L., 2016
I Libri del Lago Vicini n.5: Farfalle - i Lepidotteri diurni del bacino del Metauro, di POGGIANI L. e DIONISI V., 2017
I Libri del Lago Vicini n.6: I Molluschi del mare di Fano e del bacino del Metauro, di POGGIANI L. e MICALI P., 2018
I Libri del Lago Vicini n.7: I Crostacei del mare di Fano e del bacino del Metauro, di POGGIANI L. , 2018
I Libri del Lago Vicini n.8: Gli Uccelli del bacino del Metauro 1979-2019, di POGGIANI L. e DIONISI V., 2019
I Libri del Lago Vicini n.9: Gli Anfibi e i Rettili della Provincia di Pesaro e Urbino. 1980-2020, di POGGIANI L. e DIONISI V. (a cura di), 2020
I Libri del Lago Vicini n.10: Gli alberi e gli arbusti delle Marche - Guida al riconoscimento, di GUBELLINI L., 2022
I Libri del Lago Vicini n.11: La flora erbacea delle zone umide del bacino del Metauro e dintorni, di POGGIANI L. (a cura di), 2022
I Libri del Lago Vicini n.12: Tre storie naturali - Lago Vicini Stagno Urbani Casa Archilei, di POGGIANI L. , 2023
I Libri del Lago Vicini n.13: Compagni di viaggio - uomo & natura a Fano e dintorni 1955 - 2024, di POGGIANI L. , 2024
Per una storia dell’ambientalismo: le attività dell’Argonauta e le vicende di salvaguardia della natura a Fano e in Provincia di Pesaro e Urbino dal 1965 al 2025, di LUCIANO POGGIANI, 2025
Racconti
Le stagioni e gli anni, di VIRGILIO DIONISI
Storie di animali (e di un albero), di VIRGILIO DIONISIi e ADOLFO TAGLIABUE, 2019
Cronache animali, di VIRGILIO DIONISI e ADOLFO TAGLIABUE, 2019
Pedalando tra le colline, di VIRGILIO DIONISI, 2010
I naturalisti raccontano, di LUCIANO POGGIANI e VIRGILIO DONISI (a cura di), 2013
Cosa nasconde il bosco, di VIRGILIO DIONISI, 2018
Gli inconsapevoli, di VIRGILIO DIONISI, 2021
La campanella suona ancora, di VIRGILIO DIONISI, 2017
Viandanti sul Catria, di VIRGILIO DIONISI, 2011
Il manoscritto del Gerolimino, di VIRGILIO DIONISI, 2012
Gli anelli colorati dei fratini, di VIRGILIO DIONISI, 2023
Il manoscritto ritrovato - Sulle tracce di un naturalista del 700, di VIRGILIO DIONISI, 2012
La parola agli alberi - Testimoni vegetali della valle del Metauro (e dintorni), di VIRGILIO DIONISI, 2024