Opere specialisticheOpere specialistiche

Cap. 3 - Come trasformano il mare e il vento (Il Mare)

I sedimenti della spiaggia

Spiaggia alla foce del Metauro (Il Mare)


Ottobre 1978, spiaggia ghiaiosa della foce del F. Metauro.

I sassi che costituiscono la spiaggia provengono dall'Appennino, dove i frammenti rocciosi vengono asportati dall'erosione e trascinati al piano della corrente fluviale.

Il F. Metauro è più ricco di ghiaia rispetto al vicino F. Foglia perché quest'ultimo scorre su un territorio con prevalenti rocce arenacee ed argillose, che si sgretolano facilmente fino a ridursi in sabbia e limo.

La ghiaia è più abbondante nel tratto a N.O. della foce, a causa della corrente litoranea di trasporto che si muove in quella direzione.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2004
    Ultima modifica: 23.07.2004

Nessun documento correlato.


Cap. 3 - Come trasformano il mare e il vento (Il Mare)

I sedimenti della spiaggia