Opere specialisticheOpere specialistiche

Bosco di S. Elia (Fano)

Bosco di Adanti (Fano)

Boschetto e cespuglieto di Fonte Caprile (Fano)


Da: POGGIANI L., 2011 - I boschi del Comune di Fano. In: "La Valle del Metauro - Banca dati sugli aspetti naturali e antropici del bacino del Metauro", http//www.lavalledelmetauro.it. Ed. Associazione Naturalistica Argonauta e Comune di Fano, Fano (PU).

Boschetto e cespuglieto di Fonte Caprile (Fano)

CARTOGRAFIA IGM: F. 109 - II N.E. - Cartoceto

Il boschetto di Fonte Caprile è situato in prossimità di quello di S. Elia, a mezzo chilometro a Ovest dell'abitato di S. Cesareo e a 6,5 km da Fano, nel bacino idrografico del T. Arzilla (Rio della Gazza, affluente di destra).

Si trova sul versante N.-N.O. della collina di S. Cesareo, da 85 a 110 m di quota. Il suolo si presenta in ripido pendio. Adiacente al bosco sono situati un cespuglieto e un laghetto artificiale attorniato di alberi e arbusti, costruito in corrispondenza di una fonte segnalata nella carta topografica IGM. Possiede una superficie di poco più di 0,5 ha.

La formazione geologica della zona è rappresentata da argille sabbiose del Pliocene Medio ed arenarie debolmente cementate con intercalazioni argillose del Miocene Superiore (Era Cenozoica).

Da un rilievo del 16 luglio 1989 risultano presenti tra gli alberi, gli arbusti e i rampicanti legnosi Asparagus acutifolius, Clematis vitalba, Cornus sanguinea, Crataegus monogyna, Euonymus europaeus, Hedera helix, Ligustrum vulgare, Lonicera etrusca, Populus nigra, Prunus spinosa, Quercus pubescens, Robinia pseudacacia, Rosa sempervirens, Rubus ulmifolius, Ruscus aculeatus, Sambucus nigra.
Tra le piante erbacee Arum italicum, Primula vulgaris, Tamus communis, Viola alba subsp. dehnhardtii, Viola reichenbachiana.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 24.07.2011

Nessun documento correlato.


Bosco di S. Elia (Fano)

Bosco di Adanti (Fano)