Opere specialistiche
Bosco di Cuccurano (Fano)
Da: POGGIANI L., 2011 - I boschi del Comune di Fano. In: "La Valle del Metauro - Banca dati sugli aspetti naturali e antropici del bacino del Metauro", http//www.lavalledelmetauro.it. Ed. Associazione Naturalistica Argonauta e Comune di Fano, Fano (PU).
Bosco di Cuccurano (Fano)
CARTOGRAFIA IGM: F. 110 - III N.O. - S. Costanzo
Il Bosco di Cuccurano è ubicato presso l'abitato omonimo, a circa 5,5 km da Fano, nel bacino idrografico del F. Metauro, nella parte di valle in riva sinistra.
Si estende sul versante dirupato di S.E. della Collina di M. Giove prospiciente la vallata del F. Metauro, da 60 a 100 m di quota. Il suolo si presenta con ripido pendio, dovuto ad antica erosione fluviale. La sua superficie è di 2,4 ha.
La formazione geologica della zona è costituita da marne del Tortoniano-Elveziano (Miocene Medio, Era Cenozoica) e da arenarie con intercalazioni argillose del Messiniano Superiore e Medio (Miocene Superiore). Alla base del pendio si trovano invece depositi alluvionali del Pleistocene (Era Neozoica o Quaternaria).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 22.07.2011




Nessun documento correlato.