Opere specialisticheOpere specialistiche

Bosco di Adanti (Fano)

Bosco di Cuccurano (Fano)

Bosco di Rosciano (Fano)


Da: POGGIANI L., 2011 - I boschi del Comune di Fano. In: "La Valle del Metauro - Banca dati sugli aspetti naturali e antropici del bacino del Metauro", http//www.lavalledelmetauro.it. Ed. Associazione Naturalistica Argonauta e Comune di Fano, Fano (PU).

Bosco di Rosciano (Fano)

CARTOGRAFIA IGM: F. 110 - III N.O. - S. Costanzo

Il Bosco di Rosciano si trova presso l'abitato omonimo, a 3 km circa da Fano, nel bacino idrografico del F. Metauro, nella parte di valle in riva sinistra.

Si estende sul versante dirupato di S.E. della collina di M. Giove prospiciente alla vallata del Metauro, da 45 a 80 m di quota. Il suolo si presenta con pendio ripido, dovuto ad antica erosione fluviale. La sua superficie è di 2,5 ha.

La formazione geologica è costituita da sabbie e arenarie del Pliocene Inferiore (Era Cenozioca).

Da un rilievo dell'aprile 2001 risultano presenti tra gli alberi, gli arbusti e i rampicanti legnosi Acer campestre, Ailanthus altissima, Asparagus acutifolius, Clematis vitalba, Cornus sanguinea, Crataegus monogyna, Euonymus europaeus, Hedera helix, Laurus nobilis, Prunus spinosa, Quercus pubescens, Robinia pseudacacia, Rubia peregrina, Rubus ulmifolius, Sambucus nigra, Ulmus minor, Viburnum tinus.
Tra le piante erbacee Arum italicum, Brachypodium sylvaticum, Carex flacca, Iris foetidissima, Symphytum bulbosum, Viola alba subsp. dehnhardtii.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 24.07.2011

Nessun documento correlato.


Bosco di Adanti (Fano)

Bosco di Cuccurano (Fano)