Opere specialisticheOpere specialistiche

Boscaglia, macchia e cespuglieto delle Ripe di Ferriano...

Checklist della flora dei boschi del Comune di Fano

Bosco del Rio Gallera (Fano)


Da: POGGIANI L., 2011 - I boschi del Comune di Fano. In: "La Valle del Metauro - Banca dati sugli aspetti naturali e antropici del bacino del Metauro", http//www.lavalledelmetauro.it. Ed. Associazione Naturalistica Argonauta e Comune di Fano, Fano (PU).

Bosco del Rio Gallera (Fano)

CARTOGRAFIA IGM: F. 110 - III N.O. - S. Costanzo

Il Bosco del Rio Gallera si trova in corrispondenza del Rio omonimo, a 9 km circa da Fano, nel bacino idrografico del F. Metauro, in corrispondenza della riva destra. Una parte del bosco, sul fianco sinistro del Rio, appartiene al Comune di Piagge.

Si estende con esposizione S.O.-S e N.E.-N., da 30 a 50 m di quota sui ripidi fianchi del valloncello che il Rio Gallera ha formato prima di immettersi nel Metauro, erodendo la collina. Presenta una superficie di 1,5 ha.

La formazione geologica è rappresentata da argille e arenarie del Pliocene Medio (Era Cenozoica) e da depositi alluvionali del Pleistocene (Era Neozoica o Quaternaria).

Da un rilievo del marzo 2001 e uno dell'agosto 2006 risultano presenti tra gli alberi, gli arbusti e i rampicanti legnosi Acer campestre, Asparagus acutifolius, Clematis vitalba, Cornus sanguinea, Crataegus monogyna, Euonymus europaeus, Fraxinus ornus, Hedera helix, Laurus nobilis, Ligustrum vulgare, Lonicera etrusca, Populus nigra, Prunus spinosa, Quercus pubescens, Rubia peregrina, Rubus ulmifolius, Sambucus nigra, Ulmus minor.
Tra le piante erbacee Ajuga reptans, Aristolochia rotunda, Arum italicum, Oenanthe pimpinelloides, Petasites fragrans, Sanicula europaea, Tamus communis, Viola alba subsp. dehnhardtii.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 24.07.2011

Nessun documento correlato.


Boscaglia, macchia e cespuglieto delle Ripe di Ferriano...

Checklist della flora dei boschi del Comune di Fano