Opere specialisticheOpere specialistiche

Indietro

GLI INSETTI DELLE SPIAGGE DI FANO, di Leonardo Gubellin...

Avanti

Heteroptera (Gli Insetti delle spiagge di Fano)

Ortotteroidei (Blattaria, Orthoptera, Dermaptera) (Gli Insetti delle spiagge di Fano)


Loboptera decipiens (Germar, 1817)
Nome volgare: Lobottera
Ordine Blattaria, Famiglia Blattellidae
Morfologia: maschio lungo 7-10 mm, femmina 7-11 mm. Corpo largo, appiattito, lucido, finemente peloso, completamente nero tranne una stretta fascia gialla marginale; antenne e zampe nere. Capo liscio; occhi allungati; antenne lunghe almeno 2/3 del corpo e formate da numerosi, cortissimi articoli. Torace coi 3 segmenti ben evidenti, più larghi che lunghi: il primo quasi diritto alla base e, nel resto, con bordi laterali e anteriori fusi in una curva continua; secondo e terzo segmento molto corti e quasi rettangolari; ali assenti. Addome liscio. Zampe brune; tibie con fitte e robuste spine; tarsi di 5 articoli di cui il primo molto lungo.
Osservazioni: inconfondibile per la caratteristica livrea.
Ecologia, etologia: boschi e siepi. Sverna allo stato giovanile; gli adulti compaiono a maggio.
Distribuzione: Regione Mediterranea, Asia Minore, Madeira; Italia centrale e meridionale, al Nord è nota per Liguria, Veneto, Friuli-Venezia Giulia.
Nella Provincia di Pesaro e Urbino è nota per la costa e il settore collinare. Rara nel litorale di Fano.

Calliptamus italicus italicus (Linné, 1758)
Nome volgare: Callittamo italiano
Ordine Orthoptera, Sottordine Caelifera, Famiglia Catantopidae
Morfologia: maschio lungo 15-23 mm, femmina 23-34 mm. Specie robusta, massiccia (in particolare la femmina). Colorazione grigio-brunastra con macchiette più chiare e più scure. Capo alla sommità liscio, incavato lateralmente; fronte liscia sulla linea mediana; occhi col margine anteriore diritto e posteriore convesso; antenne sottili e cilindriche. Torace con 3 sottili carene: 1 centrale, 2 laterali, queste leggermente convergenti in avanti. Tegmine superanti l'apice delle tibie posteriori distese; ali rosee. Zampe robuste; femori posteriori grigi con 3 bande trasversali nere; tibie posteriori rossastre con una doppia fila di denti robusti sul bordo esterno.
Ecologia, etologia: pascoli, garighe.
Distribuzione: Europa, Asia occidentale e centrale; tutta Italia.
Rinvenuta a Metaurilia-Torrette e a Baia del Re (Fano), poco comune.

Acrida ungarica mediterranea Dirsh, 1949
Nome volgare: Acrida mediterranea
Ordine Orthoptera, Sottordine Caelifera, Famiglia Acrididae
Morfologia: maschio lungo 25-40 mm; femmina 41-73 mm. Corpo di colore verde erba o bruno chiaro, molto snello. Femmine molto più grandi e robuste dei maschi. Capo molto più lungo che largo; fronte fortemente inclinata in basso e indietro; vertice concavo con margine anteriore arrotondato. Antenne fortemente appiattite. Pronoto finemente rugoso, con 3 carene longitudinali parallele e intere. Tegmine strettissime e fittamente reticolate. Ali trasparenti. Zampe con femori, tibie e tarsi molto snelli e gracili.
Osservazioni: di aspetto inconfondibile per la morfologia del capo e delle antenne.
Ecologia, etologia: pascoli, luoghi erbosi, dune. Gli adulti sono osservabili da luglio a ottobre.
Distribuzione: Regione Mediterranea e Africa; tutta Italia.
Comune nella Provincia di Pesaro e Urbino. Comune anche a Baia del Re nel litorale di Fano.

Aiolopus strepens (Latreille, 1804)
Nome volgare: Aiolopo autunnale
Ordine Orthoptera, Sottordine Caelifera, Famiglia Acrididae
Morfologia: maschio lungo 18-24 mm, femmina 24-32 mm. Colore bruno, talvolta verde oliva. Capo con fronte formante col vertice un angolo acuto; occhi raggiungenti la sommità del vertice. Pronoto di sopra piano, con carena centrale intera e interrotta al centro da un solco trasversale; carene laterali assenti. Tegmine bruno scuro, generalmente con macchie trasversali più chiare. Ali posteriori trasparenti, leggermente scurite o con base bluastra e apice nerastro. Tibie posteriori con anello basale bianco, uno nero e la parte rimanente di colore rosso, al lato esterno con 2 serie di aculei ad apice nero. Femori posteriori molto ingrossati, al margine superiore con una carena molto rilevata alla base.
Ecologia, etologia: specie xerotermofila; predilige cespuglieti, pascoli aridi, terreni sassosi. Gli adulti sono osservabili da luglio a novembre e superano l’inverno.
Distribuzione: specie mediterranea. tutta Italia.
Comune nella Provincia di Pesaro e Urbino; rara a Baia del Re nel litorale di Fano.

Kazakia genei genei (Ocskay, 1826)
Nome volgare: Dociostauro minore di Gené
Ordine Orthoptera, Sottordine Caelifera, Famiglia Acrididae
Morfologia: maschio lungo 10-12 mm; femmina 14-18 mm. Colore variabile, bruno-grigiastro. Capo convesso, di sopra più sporgente del pronoto; con depressione pentagonale tra gli occhi. Pronoto lateralmente peloso, con carena centrale intera e interrotta al centro da un solco trasversale; metà posteriore con due carene laterali rilevate, biancastre, fortemente convergenti verso il centro e interrotte alla metà del pronoto. Tegmine nella metà esterna con macchie bianche e nere. Femori posteriori di sopra con 3 bande trasversali nere; tibie posteriori bluastre o giallastre, al lato esterno con 2 serie di aculei neri.
Ecologia, etologia: specie eliofila e xerofila che vive in pascoli aridi a vegetazione rada e dune, generalmente a quote basse. Gli adulti sono osservabili da luglio a novembre.
Distribuzione: Europa meridionale e Israele; Italia peninsulare.
In Provincia di Pesaro e Urbino è stata rinvenuta finora solo nel litorale di Fano a Baia del Re, comunissima.

Anisolabis maritima (Bonelli, 1832)
Nome volgare: Forbicina marittima
Ordine Dermaptera, Famiglia Anisolabididae
Morfologia: maschio lungo 15-20 mm, femmina 12-20 mm. Specie attera. Corpo bruno scuro, lucido. Capo più lungo che largo coi lati arrotondati e base subtroncata; antenne bruno-chiare, lunghe almeno quanto capo e torace presi insieme. Torace molto più lungo che largo, glabro, coi 3 segmenti dorsali visibili: il primo (pronoto) circa tanto lungo che largo, subtrapezoidale, con la massima larghezza alla base, gli angoli anteriori quasi retti, i posteriori arrotondati; gli altri due segmenti molto più larghi che lunghi, il secondo rettangolare, il terzo subtrapezoidale. Zampe lunghe, gialle. Addome finemente peloso; cerci interi, nella femmina uguali, nel maschio il destro all’apice più curvo dell’altro.
Osservazioni: si riconosce per la colorazione del corpo e delle zampe.
Ecologia, etologia: esclusiva degli ambienti rivieraschi. Si trova sotto detriti spiaggiati, pietre, legni, ecc. Specie predatrice: caccia crostacei e insetti. Le uova vengono deposte in una cavità scavata nella sabbia, sotto pietre o altro materiale; la femmina pratica cure parentale verso le uova.
Distribuzione: cosmopolita; tutta Italia.
Nella Provincia di Pesaro e Urbino è finora nota solo per Metaurilia-Torrette nel litorale di Fano, non comune.

Labidura riparia (Pallas, 1773)
Nome volgare: Forbicina delle rive
Ordine Dermaptera, Famiglia Labiduridae
Morfologia: maschio lungo 13-24 mm, femmina 15-28 mm. Corpo allungato e depresso, giallastro con parte posteriore del capo, 2 fasce longitudinali del pronoto, alcune macchie confuse delle tegmine e parte centrale dei tergiti addominali, bruni; antenne, palpi e zampe bianco-giallastro chiari. Capo depresso, più lungo che largo, liscio, opaco, glabro; occhi grandi; antenne molto lunghe. Pronoto più lungo che largo, glabro, liscio, opaco, dopo la metà con una depressione trasversale larga e profonda, al centro con un sottile solco longitudinale, ad ogni lato, presso il margine laterale, con una profondo depressione longitudinale; angoli anteriori ottusi; angoli posteriori arrotondati; margine anteriore profondamente depresso, il posteriore arrotondato, margini laterali rettilinei. Tegmine più lunghe che larghe, di 2,8-4 mm; Ali superanti, a riposo, il bordo posteriore delle tegmine. Zampe lunghe e sottili, finemente pelose. Tarsi di 3 articoli. Addome peloso. Cerci molto sviluppati, simmetrici in entrambi i sessi; nel maschio lunghi 6-11 mm, dentati al bordo interno; cerci della femmina lunghi 4,5-6 mm, con bracci più corti e più dritti.
Osservazioni: si riconosce facilmente dagli altri Dermatteri per le dimensioni e la colorazione caratteristica.
Ecologia, etologia: alvei fluviali, dune sabbiose, sotto detriti vegetali e pietre. Specie predatrice; l’accoppiamento è preceduto da una parata nuziale. Le uova vengono deposte in una cavità scavata nella sabbia; la femmina rimane a sorvegliare le uova e la prole fino a 2-4 giorni dalla fuoriuscita delle larve.
Distribuzione: cosmopolita; tutta Italia.
In Provincia di Pesaro e Urbino è diffusa, ma non comune; rara a Metaurilia-Torrette e a Baia del Re, nel litorale di Fano.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 24.04.2005
    Ultima modifica: 22.05.2005

Nessun documento correlato.


Indietro

GLI INSETTI DELLE SPIAGGE DI FANO, di Leonardo Gubellin...

Avanti

Heteroptera (Gli Insetti delle spiagge di Fano)