Funghi, flora e fauna
Tricolia pullus
Tricolia pullus (Linnaeus, 1758)
Classe Gastropoda, Famiglia Phasianellidae
Caratteri distintivi: 5-9 mm. Opercolo bianco. Si può confondere con altre Tricolia, tra cui T. tenuis (Michaud, 1829), segnalata per le aree biogeografiche dell'Alto e Medio Adriatico ma non rinvenuta nella zona di studio, dalla quale si distinge per la forma meno slanciata e i giri meno appiattiti.
Biologia e habitat: vive in fondali rocciosi, sabbiosi e detritici.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): un esemplare di 4 mm, privo di parti molli, rinvenuto nel detrito raccolto 16 miglia al largo di Fano a 54 m di profondità, nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna.
Indicata come frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). A Venezia si trova con discreta facilità tra il materiale fine deposto sulla battigia (da: Conchiglie veneziane, www.liceofoscarini.it, consultato il 19-5-2017).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 29.11.2011
Ultima modifica: 04.08.2024




Nessun documento correlato.