Funghi, flora e fauna
Tritia neritea
Tritia neritea (Linnaeus, 1758)
(= Cyclope neritea)
Classe Gastropoda, Famiglia Nassariidae
Caratteri distintivi: 8-15 mm. Specie ben riconoscibile per la forma circolare depressa e la colorazione a flammule e macchie marroni; più di rado esemplari di colore nerastro.
Biologia e habitat: specie di fondali sabbiosi costieri, necrofaga.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): pescata in diverse stazioni da Gabicce alla foce del Cesano da 3 a 10 m di profondità, sul fondale sabbioso costiero. Presente sin presso la riva. Rinvenuta comunemente spiaggiata, anche con parti molli.
Indicata come abbondante nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 04.08.2024




Nessun documento correlato.