Beni ambientaliBeni ambientali

Indietro

Monte Petrano (emergenze naturali)

Avanti

Immagini del Catria

Gruppo del Monte Catria (emergenze naturali)



SETTORE DI BACINO: alto bacino

CATEGORIA GEOMORFOLOGICA: dorsali carbonatiche (Dorsale Umbro-Marchigiana)

CATEGORIA DI AMBIENTE: ambienti vari (zone rocciose, gole e forre, boschi, arbusteti, formazioni erbacee, campi coltivati, acque dolci nell'alto corso)

LOCALITA': gruppo montuoso allungato in senso N.O.-S.E. in gran parte sopra gli 800 m, comprendente oltre al M. Catria anche M. Acuto, M. Tenetra, M. Morcia e Corno di Catria; vi sono incluse in parte la Gola del Burano e la valle del Bevano (affluente del Burano)

COMUNI: Cantiano, Cagli, Frontone, Serra S. Abbondio; Scheggia e Pascelupo (Provincia di Perugia, Umbria)

SUPERFICIE: 3.844,6 ettari (quella dell’Emergenza botanica BA n.26 “Monti Catria e Acuto”)

QUOTA: 300 - 1701 m

CARATTERI CLIMATICI: temperature medie annuali 10°-12°, precipitazioni medie annuali 1200-1300 mm (sino a 1800 mm a Fonte Avellana), tipo climatico (secondo Köppen) cfb.

CARATTERI VEGETAZIONALI: piano vegetazionale collinare e montano, fascia vegetazionale submediterranea - sottofasce collinare interna e submontana e fascia montana oceanica.

CARTOGRAFIA IGM: F. 290 - sez. I (ed. 1998), F. 290 - sez. II (ed. 1998), F. 291 - sez. III (ed. 1999) e F. 291 - sez. IV (ed. 1999); ed. precedente F.116-IVS.E., F. 116-III N.E., F.116-II N.O., F.116-I S.O.

 

PERIMETRAZIONE: quella dell’Emergenza botanica BA n.26 “Monti Catria e Acuto”.
Come "Gruppo del Monte Catria" viene considerato da alcuni (BRILLI-CATTARINI et al. 1982) anche il complesso montuoso adiacente del M. Petria, M. Forcello e M. Cerro sino al valico di Scheggia.

 

EMERGENZE CONTIGUE: Monte Petrano.

 

PROPRIETA': demaniale e privata (1).

 

AMBIENTI: boschi di caducifoglie, rimboschimenti di conifere esotiche e pascoli in gran parte sommitali; ambienti rocciosi per lo più calcarei e calcareo-marnosi e pietraie; corsi d'acqua montani (T. Burano, T. Bevano, alto bacino del F. Cesano col T. Calecchio, T. Cesano, T. Cinisco e T. Mandrale, alto bacino del F. Esino col T. Sentino e suoi tributari T. Artino e Fosso della Gorga); i campi coltivati alle quote più basse, un tempo estesi anche fino a quote di 1000/1200 m, sono ritornati alle condizioni di prato-pascolo, spesso arido.

 

AREE CAMPIONE DI AMBIENTI NATURALI: 3 aree con suolo in prevalenza scoperto nel versante Ovest del M. Catria, alle Balze della Vernosa e nel versante Sud-Ovest del M. Acuto, un'area con torrenti montani e ostrieto lungo il T. Calecchio, 3 aree con formazioni erbose nella cima del Monte Catria, ai Prati dell’Infilatoio e a Valpiana), 2 aree con boschi alla Faggeta delle Cupaie e al Bosco Rotondo-Fonte dell’Insollio (vedi schede).

TIPI DI VEGETAZIONE E FLORA VASCOLARE: querceti di Roverella da xerofili a meso-xerofili, ostrieti, faggete, leccete, corilo-carpineti, rimboschimenti di conifere esotiche, arbusteti; vegetazione dei luoghi rocciosi e sassosi; praterie da mesofile a xerofile, pascoli cespugliati, incolti erbosi sulle pendici a più bassa quota; boschi ripariali e vegetazione erbacea igrofila lungo i corsi d'acqua; vegetazione di luoghi antropizzati lungo le strade, presso edifici, nei coltivi, ecc.

Alberi, arbusti e rampicanti legnosi: tra le specie presenti si ricordano Acer campestre, Acer monspessulanum, Acer opalus subsp. obtusatum, Acer platanoides, Acer pseudoplatanus, Amelanchier ovalis, Asparagus acutifolius, Berberis vulgaris, Buxus sempervirens, Calluna vulgaris, Carpinus betulus, Celtis australis, Cercis siliquastrum, Cistus creticus subsp. eriocephalus, Clematis vitalba, Colutea arborescens, Cornus mas, Cornus sanguinea, Corylus avellana, Cotinus coggygria, Cotoneaster integerrimus, Cotoneaster nebrodensis, Crataegus laevigata, Crataegus monogyna, Cytisophyllum sessilifolium, Cytisus hirsutus subsp. polytrichus, Daphne laureola, Daphne oleoides, Dittrichia viscosa, Emerus major, Ephedra nebrodensis, Erica arborea, Euonymus europaeus, Euonymus latifolius, Fagus sylvatica, Fraxinus excelsior, Fraxinus ornus, Genista radiata, Genista tinctoria, Hedera helix, Hypericum androsaemum, Ilex aquifolium, Juniperus communis, Juniperus oxycedrus, Laburnum alpinum, Laburnum anagyroides, Laurus nobilis, Ligustrum vulgare, Lonicera caprifolium, Lonicera etrusca, Lonicera xylosteum, Loranthus europaeus, Malus sylvestris, Ostrya carpinifolia, Osyris alba, Phillyrea latifolia, Pistacia terebinthus, Populus nigra, Populus tremula, Prunus avium, Prunus mahaleb, Prunus spinosa, Pyracantha coccinea, Pyrus pyraster, Quercus cerris, Quercus ilex, Quercus pubescens, Rhamnus alpina subsp. fallax, Rhamnus cathartica, Rhamnus pumila, Rhamnus saxatilis subsp. infectoria, Ribes alpinum, Ribes multiflorum, Ribes uva-crispa, Robinia pseudacacia, Rosa agrestis, Rosa andegavensis, Rosa arvensis, Rosa canina, Rosa corymbifera, Rosa dumalis, Rosa nitidula, Rosa sempervirens, Rosa spinosissima, Rosa squarrosa, Rubia peregrina, Rubus caesius, Rubus canescens, Rubus candicans, Rubus hirtus, Rubus idaeus, Rubus ulmifolius, Ruscus aculeatus, Ruscus hypoglossum, Salix alba, Salix apennina, Salix elaeagnos, Salix purpurea, Sambucus nigra, Smilax aspera, Sorbus aria, Sorbus domestica, Sorbus torminalis, Spartium junceum, Staphylea pinnata, Taxus baccata, Teucrium flavum, Tilia platyphyllos, Ulmus glabra, Ulmus minor, Viburnum lantana, Viburnum tinus, Viscum album, Vitis vinifera subsp. sylvestris.
Non più ritrovato dopo il 1954 Salix herbacea (BRILLI-CATTARINI et al., 1982); tra le specie non autoctone introdotte nei rimboschimenti Pinus nigra e Cupressus sempervirens.

Piante erbacee e camefite:
tra le numerose specie si ricordano Aethionema saxatileAcinos alpinus, Aconitum lycoctonum, Actaea spicata, Adenostyles glabra, Adiantum capillus-veneris, Aegopodium podagraria, Aethusa cynapium, Agrimonia eupatoria, Agrostis stolonifera, Aira caryophyllea, Aira elegantissima, Ajuga reptans, Alchemilla glaucescens, Alchemilla xanthochlora, Alliaria petiolata, Allium carinatum subsp. carinatum, Allium carinatum subsp. pulchellum, Allium lusitanicum, Allium pallens, Allium pendulinum, Allium saxatile, Allium sphaerocephalon, Allium tenuiflorum, Allium ursinum, Althaea cannabina, Althaea hirsuta, Alyssoides utriculata, Alyssum campestre, Alyssum montanum, Anacamptis pyramidalis, Anchusa azurea, Anemone apennina, Anemone hortensis, Anemonoides nemorosa, Anemonoides ranunculoides, Anemonoides trifolia, Anthericum liliago, Anthericum ramosum, Anthoxanthum odoratum subsp. nipponicum, Anthriscus nemorosa, Anthriscus sylvestris, Anthyllis montana, Anthyllis vulneraria subsp. polyphylla, Anthyllis vulneraria subsp. pulchella, Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana, Aquilegia vulgaris, Arabidopsis thaliana, Arabis alpina subsp. caucasica, Arabis auriculata, Arabis glabra, Arabis hirsuta, Arctium minus, Arenaria leptoclados, Arenaria serpyllifolia, Arisarum proboscideum, Armeria canescens, Artemisia alba, Arum italicum, Arum maculatum, Asarum europaeum (legit POGGIANI), Asperula cynanchica, Asperula taurina, Asphodeline lutea, Asphodelus macrocarpus, Asplenium adiantum-nigrum, Asplenium onopteris, Asplenium lepidum, Asplenium scolopendrium, Asplenium trichomanes, Asplenium viride, Asterolinon linum-stellatum, Astragalus monspessulanus, Athyrium filix-femina, Atropa bella-donna, Avenula praetutiana, Barbarea bracteosa, Barbarea verna, Bellis sylvestris, Blackstonia acuminata, Blackstonia perfoliata, Blechnum spicant, Bombycilaena erecta, Botrychium lunaria, Brachypodium sylvaticum, Brassica gravinae, Briza maxima, Briza media, Bromus arvensis, Bromus erectus, Buglossoides arvensis, Buglossoides purpurocaerulea, Bunias erucago, Bunium bulbocastanum, Bupleurum falcatum subsp. cernuum, Bupleurum prealtum, Bupleurum lancifolium, Calamintha nepeta, Campanula bononiensis, Campanula erinus, Campanula glomerata subsp. elliptica, Campanula latifolia, Campanula micrantha, Campanula persicifolia, Campanula rapunculus, Campanula scheuchzeri subsp. pseudostenocodon, Campanula tanfanii, Campanula trachelium, Cardamine bulbifera, Cardamine chelidonia, Cardamine enneaphyllos, Cardamine (cfr.) flexuosa, Cardamine graeca, Cardamine heptaphylla, Cardamine hirsuta, Cardamine impatiens, Cardamine kitaibelii, Carduus carlinaefolius, Carduus nutans, Carduus personata, Carex caryophyllea, Carex depauperata, Carex digitata, Carex distachya, Carex divulsa subsp. leersii, Carex flacca, Carex humilis, Carex kitaibeliana, Carex ornithopoda, Carex remota, Carex spicata, Carex sylvatica, Carlina acanthifolia, Carlina acaulis subsp. caulescens, Carlina corymbosa, Carlina vulgaris, Centaurea ambigua, Centaurea calcitrapa, Centaurea rupestris, Centaurea rupestris subsp. ceratophylla, Centaurea scabiosa, Centaurium erythraea, Cepalanthera damasonium, Cephalanthera longifolia, Cephalanthera rubra, Cephalaria leucantha, Cerastium arvense subsp. suffruticosum, Cerastium brachypetalum subsp. tauricum, Cerastium fontanum, Cerastium glomeratum, Cesastium glutinosum, Cerastium semidecandrum, Ceterach officinarum, Chaerophyllum aureum, Chelidonium majus, Chenopodium bonus-henricus, Chrysopogon gryllus, Cichorium intybus, Cirsium morisianum, Cirsium tenoreanum, Coeloglossum viride, Colchicum lusitanum, Conium maculatum, Convallaria majalis, Convolvulus cantabrica, Corallorhiza trifida, Coronilla minima, Coronilla vaginalis, Corydalis cava, Corydalis pumila, Cota triumfettii, Crepis leontodontoides, Crepis lacera, Crepis sancta, Crocus biflorus, Crocus vernus, Cruciata glabra, Cruciata laevipes, Cruciata pedemontana, Crupina vulgaris, Cyanus triumfetti, Cyclamen hederifolium, Cyclamen repandum, Cynoglossum creticum, Cynoglossum officinale, Cynoglottis barrelieri, Cynosurus cristatus, Cynosurus echinatus, Cystopteris alpina, Cystopteris fragilis, Dactylis glomerata, Dactylorhiza fuchsii, Dactylorhiza sambucina, Delphinium fissum, Dianthus balbisii subsp. liburnicus, Dianthus barbatus, Dianthus carthusianorum subsp. tenorei, Dianthus ciliatus, Dianthus monspessulanus, Dianthus sylvestris, Dictamnus albus (GUBELLINI e BARBADORO, com. pers.), Digitalis ferruginea, Digitalis lutea subsp. australis, Dipsacus fullonum, Doronicum columnae, Dorycnium herbaceum, Dorycnium hirsutum, Draba aizoides, Draba muralis, Drymochloa sylvatica, Dryopteris affinis subsp. borreri, Dryopteris dilatata, Dryopteris filix-mas, Drypis spinosa, Echinops ritro, Echinops sphaerocephalus, Edraianthus graminifolius, Epilobium angustifolium, Epilobium dodonaei, Epilobium lanceolatum, Epilobium montanum, Epilobium parviflorum, Epipactis persica subsp. gracilis, Epipactis helleborine, Epipactis leptochila, Epipactis microphylla, Epipactis muelleri, Epipactis placentina, Epipactis palustris, Epipactis purpurata, Euphorbia amygdaloides, Euphorbia dulcis, Eranthis hyemalis, Eryngium amethystinum, Eryngium campestre, Erysimum pseudorhaeticum, Eupatorium cannabinum, Euphrasia stricta, Fallopia dumetorum, Ferula glauca, Ferulago campestris, Filipendula vulgaris, Fragaria vesca, Fritillaria montana, Fumana procumbens, Gagea lutea, Gagea pratensis, Galanthus nivalis, Galatella ninosyris, Galeopsis angustifolia, Galeopsis pubescens, Galeopsis tetrahit, Galium mollugo, Galium verum, Gentiana columnae, Gentiana verna, Geranium columbinum, Geranium lanuginosum, Geranium lucidum, Geranium nodosum, Geranium purpureum, Geranium reflexum, Geranium robertianum, Geum urbanum, Globularia bisnagarica, Gnaphalium supinum, Gnaphalium sylvaticum, Gymnadenia conopsea, Helianthemum apenninum, Helianthemum nummularium subsp. obscurum, Helianthemum oelandicum subsp. alpestre, Helianthemum oelandicum subsp. incanum, Helianthemum salicifolium, Helichrysum italicum, Helleborus bocconei, Helleborus foetidus, Hepatica nobilis, Heracleum sphondilium, Heracleum sphondylium subsp. orsinii, Herniaria hirsuta, Hesperis laciniata, Hesperis matronalis, Hieracium amplexicaule, Hieracium bifidum, Hieracium humile, Hieracium murorum, Hieracium pilosum, Hieracium prenanthoides, Hieracium racemosum (s.l.), Hieracium tomentosum, Hieracium villosum, Hippocrepis comosa, Hordelymus europaeus, Hornungia petraea, Hylotelephium maximum, Hypericum hirsutum, Hypericum montanum, Hypericum perforatum, Hypericum tetrapterum, Iberis saxatilis, Impatiens noli-tangere, Inula conyzae, Inula hirta, Inula montana, Inula salicina, Inula spiraeifolia,  Kengia serotina, Klasea nudicaulis, Knautia integrifolia, Knautia purpurea, Lactuca muralis, Lactuca perennis, Lactuca viminea, Lactuca virosa, Lamium bifidum, Lamium galeobdolon subsp. flavidum, Lamium garganicum subsp. laevigatum, Lamium maculatum, Laserpitium siler subsp. siculum, Lathraea squamaria, Lathyrus cicera, Lathyrus latifolius, Lathyrus nissolia, Lathyrus pratensis, Lathyrus setifolius, Lathyrus sphaericus, Lathyrus venetus, Lathyrus vernus, Leucanthemum vulgare, Leucopoa dimorpha, Lilium bulbiferum subsp. croceum, Lilium martagon, Limodorum abortivum, Linum austriacum, Linum bienne, Linum tenuifolium, Linum viscosum, Listera ovata, Lithospermum officinale, Lolium multiflorum subsp. gaudini, Lolium perenne, Loncomelos pyrenaicus subsp. sphaerocarpus, Lotus corniculatus, Lunaria annua, Lunaria rediviva, Luzula campestris, Luzula forsteri, Luzula sylvatica, Malva moschata, Marrubium incanum, Medicago arabica, Medicago lupulina, Melampyrum arvense, Melampyrum cristatum, Melampyrum variegatum, Melica ciliata, Melica uniflora, Melilotus altissimus, Melilotus sulcatus, Melissa officinalis subsp. altissima, Melittis melyssophyllum, Mercurialis annua, Mercurialis ovata, Mercurialis perennis, Micromeria graeca, Minuartia graminifolia, Minuartia hybrida, Minuartia verna subsp. collina, Moehringia pentandra, Molinia caerulea, Monotropa hypophegea, Muscari botryoides, Muscari tenuiflorum, Myosotis alpestris, Myosotis decumbens subsp. florentina, Myosotis ramosissima, Narcissus poeticus, Neotinea maculata, Neotinea tridentata, Neotinea ustulata, Neottia nidus-avis, Odontites luteus, Odontites vulgaris, Oenanthe pimpinelloides, Ononis pusilla, Ononis reclinata, Ononis spinosa, Onosma echioides, Ophrys apifera, Ophrys crabronifera (BARBADORO, com. pers.), Ophrys holoserica subsp. dinarica, Ophrys fusca, Ophrys insectifera, Ophrys sphegodes, Oprhys bertolonii, Orchis anthropophora, Orchis laxiflora, Orchis mascula, Orchis militaris, Orchis morio, Orchis pallens, Orchis pauciflora, Orchis provincialis, Orchis purpurea, Orchis simia, Orchis x colemanii, Origanum vulgare, Orlaya daucoides, Orlaya grandiflora, Ornithogalum etruscum, Orobanche gracilis, Orobanche hederae, Parietaria officinalis, Paris quadrifolia, Pastinaca sativa subsp.urens, Pedicularis comosa, Pedicularis tuberosa, Phleum hirsutum subsp. ambiguum, Physalis alkekengi, Phyteuma orbiculare, Pilosella officinarum, Piptatherum virescens, Plantago argentea, Poa alpina, Poa trivialis, Polygala alpestris, Polygala major, Polygala nicaeensis subsp. mediterranea, Polygonatum multiflorum, Polygonatum odoratum, Polygonatum verticillatum, Polypodium cambricum, Polypodium vulgare, Polystichum aculeatum, Polystichum setiferum, Potentilla incana, Potentilla micrantha, Potentilla rigoana, Primula vulgaris, Primula auricula, Primula veris subsp. suaveolens, Prospero autumnale, Prunella laciniata, Prunella vulgaris, Pseudolysimachion spicatum, Pteridium aquilinum, Pulicaria dysentherica, Pulicaria odora, Pulmonaria apennina, Ranunculus apenninus, Ranunculus breyninus, Ranunculus illyricus, Ranunculus ficaria, Ranunculus millefoliatus, Ranunculus serpens subsp. nemorosus, Reseda lutea, Reseda luteola, Rhinanthus alectorolophus, Rhinanthus minor, Romulea columnae, Rumex acetosa, Rumex alpestris, Rumex acetosella subsp. angiocarpus, Rumex nebroides, Rumex obtusifolius, Rumex scutatus, Salvia glutinosa, Salvia pratensis, Salvia verbenaca, Sambucus ebulus, Sanguisorba minor subsp. balearica, Sanicula europaea, Saponaria ocymoides, Satureja montana, Saxifraga adscendens, Saxifraga bulbifera, Saxifraga callosa, Saxifraga granulata, Saxifraga paniculata, Saxifraga rotundifolia, Saxifraga tridactylites, Scabiosa (cfr.) uniseta, Scandix pecten-veneris, Scilla bifolia, Scleranthus annuus, Scorzonera austriaca, Scrophularia canina, Scrophularia hoppii, Scrophularia nodosa, Scrophularia scopolii, Scrophularia vernalis, Scutellaria columnae, Securigera varia, Sedum acre, Sedum album, Sedum atratum, Sedum cepaea, Sedum dasyphyllum, Sedum hispanicum, Sedum rupestre, Sedum sexangulare, Sempervivum tectorum subsp. schottii, Senecio doronicum, Senecio erucifolius, Senecio ovatus subsp. alpestrisSenecio squalidus, Serapias vomeracea, Sesleria juncifolia, Sesleria nitida, Sherardia arvensis, Silene armeria, Silene catholica, Silene dioica, Silene flos-cuculi, Silene gallica, Silene graefferi, Silene italica, Silene latifolia subsp. alba, Silene multicaulis, Silene nemoralis, Silene nutans, Silene nutans subsp. insubrica, Silene otites, Silene paradoxa, Silene saxifraga, Silene viridiflora, Smyrnium perfoliatum, Solenanthus apenninus, Solidago virgaurea, Spiranthes spiralis, Stachys germanica, Stachys germanica subsp. salviifolia, Stachys officinalis, Stachys recta subsp. grandiflora, Stachys recta, Stachys sylvatica, Sternbergia colchiciflora, Stipa dasyvaginata subsp. apenninicola, Symphytum tuberosum subsp. angustifolium, Tamus communis, Tanacetum corymbosum, Taraxacum officinale, Teucrium capitatum, Teucrium chamaedrys, Thalictrum aquilegiifolium, Thalictrum minus, Tephroseris italica, Thesium divaricatum, Thymus longicaulis, Thymus striatus, Tragopogon pratensis, Trifolium angustifolium, Trifolium arvense, Trifolium aureum, Trifolium campestre, Trifolium dubium, Trifolium fragiferum, Trifolium nigrescens, Trifolium ochroleucon, Trifolium pratense, Trifolium resupinatum, Trifolium rubens, Trifolium subterraneum, Trinia glauca subsp. carniolica, Trisetaria villosa, Tussilago farfara, Urtica dioica, Valeriana officinalis, Valeriana tripteris, Valeriana tuberosa, Veratrum nigrum, Veronica agrestis, Veronica beccabunga, Veronica chamaedrys, Veronica hederifolia, Veronica montana, Veronica officinalis, Veronica orsiniana, Veronica praecox, Veronica prostrata, Veronica serpyllifolia, Vicia bithynica, Vicia cracca subsp. incana, Vicia grandiflora, Vicia lathyroides, Vicia sativa subsp. nigra, Vicia sepium, Vicia villosa subsp. varia, Vinca minor, Vincetoxicum hirundinaria, Viola alba subsp. dehnhardtii, Viola eugeniae, Viola kitaibeliana, Viola odorata, Viola reichenbachiana, Vulpia myuros, Xanthoselinum venetum (dati in parte da BRILLI-CATTARINI et al. 1982, BRILLI-CATTARINI e GUBELLINI 1987, BALLELLI e PEDROTTI 1992, BARBADORO F. e BARBADORO D. 1997, CRESCENTINI e KLAVER 1997, KLAVER 2013).

Non più ritrovate e forse scomparse Aster alpinus (dopo il 1953), Biscutella laevigata (dopo il 1960), Pinguicula vulgaris (dopo il 1957) e Trifolium badium.

FUNGHI: si ricordano Abortiporus biennis, Agaricus arvensis, Agaricus langei (MALETTI e PAOLINI 2011), Agaricus lutosus (MALETTI e PAOLINI 2011), Agaricus silvaticus, Agaricus xanthodermus, Agrocybe aegerita, Agrocybe erebia (MALETTI e PAOLINI 2011), Amanita ceciliae, Amanita citrina, Amanita crocea, Amanita echinocephala, Amanita fulva, Amanita ovoidea, Amanita pantherina, Amanita phalloides, Amanita rubescens, Amanita spadicea (MALETTI e PAOLINI 2011), Amanita umbrinolutea, Amanita vaginata, Armillaria mellea, Armillaria tabescens, Boletus aereus, Boletus aestivalis, Boletus erythropus (MALETTI e PAOLINI 2005), Boletus luridus, Boletus queletii, Boletus radicans, Boletus satanas, Cantharellus tubaeformis, Choiromyces meandriformis (MALETTI e PAOLINI 2005), Chroogomphus rutilus, Clathrus ruber, Clitocybe cerrussata, Clitocybe geotropa, Clitocybe gibba, Clitocybe nebularis, Clitocybe nivea, Clitocybe odora, Clitopilus prunulus, Coprinellus micaceus, Coprinus atramentarius, Coprinus comatus, Coprinus picaceus, Cordiceps militaris (MALETTI e PAOLINI 2011), Cortinarius amoenolens (MALETTI e PAOLINI 2011), Cortinarius cinnabarinus (MALETTI e PAOLINI 2011), Cortinarius dionysae (MALETTI e PAOLINI 2011), Cortinarius elegantissimus (MALETTI e PAOLINI 2003), Cortinarius infractus, Cortinarius turgidus (MALETTI e PAOLINI 2011), Cortinarius vulpinus (MALETTI e PAOLINI 2011), Craterellus cornucopioides, Cystoderma amiantinum, Entoloma catalaunicum, Entoloma sinuatum, Fomes fomentarius, Ganoderma applanatum, Ganoderma lucidum, Geastrum fimbriatum, Gliophorus irrigatus (MALETTI e PAOLINI 2005), Gymnopus aquosus, Gymnopus dryophilus, Gymnopus fusipesHebeloma crustuliniforme, Hydnellum caeruleum, Hydropus subalpinus, Hygrocybe calyptraeformis, Hygrocybe cantharellus (MALETTI e PAOLINI 2011), Hygrocybe ceracea (MALETTI e PAOLINI 2011), Hygrocybe chlorophana, Hygrocybe citrinovirens, Hygrocybe coccinea, Hygrocybe conica, Hygrocybe flavipes, Hygrocybe fornicata (MALETTI e PAOLINI 2011), Hygrocybe insipida (MALETTI e PAOLINI 2011), Hygrocybe intermedia,  Hygrocybe nitrata, Hygrocybe ovina, Hygrocybe pratensis, Hygrocybe psittacina, Hygrocybe punicea, Hygrocybe radiata, Hygrocybe reidii, Hygrocybe russocoriacea, Hygrocybe splendidissima, Hygrocybe subminutula (MALETTI e PAOLINI 2011), Hygrocybe virgineaHygrophorus arbustivus, Hygrophorus chrysodon, Hygrophorus eburneus, Hygrophorus latitabundus, Hygrophorus penarius, Hygrophorus persoonii, Hypholoma fasciculare, Hypholoma sublateritium, Inocybe calamistrata (MALETTI e PAOLINI 2003), Inocybe tenebrosa (MALETTI e PAOLINI 2011), Laccaria laccata, Lactarius blennius, Lactarius britannicus (MALETTI e PAOLINI 2005), Lactarius chrysorrheus, Lactarius controversus, Lactarius decipiens, Lactarius deliciosus, Lactarius fluens, Lactarius piperatus, Lactarius pyrogalus (MALETTI e PAOLINI 2011), Lactarius romagnesii (MALETTI e PAOLINI 2011), Lactarius rubrocinctus (MALETTI e PAOLINI 2011), Lactarius sanguifluus, Lactarius subdulcis (MALETTI e PAOLINI 2005), Lactarius zonarius, Lepiota aspera, Lepiota clypeolaria, Lepiota cristata, Lepiota ignivoltata, Lepiota oreadiformisLepista inversa, Lepista irina (MALETTI e PAOLINI 2011), Lepista irinoides (MALETTI e PAOLINI 2011), Lepista nuda, Leucoagaricus leucothites, Limacella guttata (MALETTI e PAOLINI 2003), Lycoperdon echinatum, Lycoperdon perlatum, Lyophyllum gambosum, Macrocistidia cucumis, Macrolepiota excoriata, Macrolepiota mastoidea (MALETTI e PAOLINI 2011), Macrolepiota procera, Macrolepiota rhacodes (MALETTI e PAOLINI 2011), Marasmius oreades, Marasmius scorodonius, Melanoleuca grammopodia (MALETTI e PAOLINI 2005), Melanoleuca politoinaequalipes (MALETTI e PAOLINI 2005), Melanoleuca subalpina, Melanoleuca subbrevipes (MALETTI e PAOLINI 2005), Mitrophora semilibera, Morchella esculenta, Mycena pura, Mycena zephirus (MALETTI e PAOLINI 2011), Omphalotus olearius, Oudemansiella radicata, Panaeolus acuminatus, Peziza vesiculosa, Phallus impudicus, Pholiota lenta (MALETTI e PAOLINI 2011), Polyporus squamosus, Psathyrella conopilus, Ramaria botrytis, Ramaria flava, Rhodocollybia butyracea, Russula albonigra, Russula anthracina var. insipida (MALETTI e PAOLINI 2011), Russula cyanoxantha var. peltereaui, Russula cyanoxantha, Russula delica, Russula faustiana (MALETTI e PAOLINI 2005), Russula fellea (MALETTI e PAOLINI 2011), Russula foetens, Russula fragilis, Russula grisea (MALETTI e PAOLINI 2011), Russula heterophylla, Russula lepida (MALETTI e PAOLINI 2011), Russula mairei var. fageticola, Russula nigricans, Russula ochroleuca (MALETTI e PAOLINI 2011), Russula risigallina, Russula vesca, Russula veternosa (MALETTI e PAOLINI 2011), Russula virescens, Sarcoscypha coccinea, Schizophyllum commune, Scleroderma verrucosum, Stropharia aeruginosa, Suillus collinitus, Suillus granulatus, Suillus luteus, Trametes versicolor, Tremella foliacea, Tricholoma acerbum, Tricholoma basirubens (MALETTI e PAOLINI 2003), Tricholoma gausapatum, Tricholoma lascivum (MALETTI e PAOLINI 2011), Tricholoma luridum (MALETTI e PAOLINI 2003), Tricholoma myomyces, Tricholoma pessundatum,Tricholoma saponaceum, Tricholoma scalpturatum, Tricholoma sejunctum, Tricholoma sciodes (MALETTI e PAOLINI 2005), Tricholoma sulphureum, Tricholosporum goniospermum, Xerocomus chrysenteron, Xilaria hypoxylon.

FAUNA: Mammiferi : Riccio, Toporagno nano, Toporagno italico, Crocidura ventre bianco, Crocidura minore, Lepre, Topo quercino, Ghiro, Scoiattolo, Istrice, Arvicola di Savi, Arvicola rossastra, Topolino delle case, Ratto delle chiaviche, Lupo, Gatto selvatico, Volpe, Tasso, Daino, Capriolo, Muflone, Cinghiale. Rinolofo maggiore (nella Gola del Burano), Puzzola (RICCI e LELI, com. pers.). Miniottero, Pipistrello albolimbato, Pipistrello di Savi, Pipistrello nano, Vespertilio di Natterer (BISCARDI et al., 2007).

Uccelli: nidificanti e taluni anche sedentari: Aquila reale, Pellegrino, Sparviere, Poiana, Gheppio, Albanella minore, Quaglia, Coturnice, Gufo comune, Allocco, Assiolo, Cuculo, Succiacapre, Rondone, Martin pescatore, Upupa, Torcicollo, Picchio rosso maggiore, Picchio verde, Calandro, Rondine montana, Rondine, Balestruccio, Ballerina bianca, Ballerina gialla, Allodola, Tottavilla, Prispolone, Spioncello, Merlo acquaiolo, Scricciolo, Sordone, Pettirosso, Usignolo, Stiaccino, Saltimpalo, Culbianco, Codirosso, Codirossone, Codirosso spazzacamino, Passero solitario, Merlo, Tordo bottaccio, Tordela, Usignolo di fiume, Luì bianco, Luì verde, Luì piccolo, Capinera, Picchio muratore, Cincia bigia, Cincia mora, Cinciallegra, Cinciarella, Codibugnolo, Averla piccola, Ghiandaia, Gazza, Gracchio corallino, Taccola, Passera d'Italia, Passera mattugia, Fringuello, Cardellino, Fanello, Ciuffolotto, Zigolo nero, Zigolo muciatto, Ortolano e Strillozzo.
Invernali: Airone cenerino, Albanella reale, Beccaccia, Pavoncella, Sordone, Passera scopaiola, Tordo sassello, Cesena, Regolo, Fiorrancino, Picchio muraiolo e Peppola.
Di passo l'Albanella minore e il Piviere tortolino.
Rari od occasionali il Labbo codalunga, Merlo dal collare, il Corvo imperiale, il Gracchio alpino, il Beccofrusone, il Fringuello alpino e lo Zigolo delle nevi.

 

Rettili: Orbettino, Ramarro, Lucertola muraiola, Natrice dal collare, Biacco, Colubro di Esculapio, Vipera comune. Luscengola (FAZI e CAVALIERI, com. pers.). Colubro liscio, Natrice tassellata (LELI, com. pers.).

 

Anfibi: Salamandrina dagli occhiali, Rana appenninica. Salamandra pezzata (citata in VANNI et al. 1994 con dato di M. Pandolfi, primav. 1991; indicata come presente in FIACCHINI et al. 2007). Geotritone italiano, Rospo comune, Rospo smeraldino, Rana verde (Gola del Burano) (LELI, com. pers.). Ululone appenninico (GEMIGNANI, com. pers.).

 

Pesci: Scazzone. Anguilla, Cavedano, Barbo comune, Carassio comune, Carpa. Trota (UGOLINI, com. pers.). Lasca (LELI, com. pers.). Vairone, Trota iridea, Ghiozzo padano (DE PAOLI A., com. pers.).

 

Lepidotteri Esperoidei e Papilionoidei: Aglais urticae, Anthocaris cardamines, Aporia crataegi, Argynnis adippe, Argynnis niobe, Argynnis paphia, Aricia agestis, Celastrina argiolus, Chazara briseis, Coenonympha arcania, Coenonympha pamphilus, Colias (cfr.) alfacariensis, Colias crocea, Cupido alcetas, Cupido minimus, Erebia alberganus, Erebia ligea, Erebia meolans, Euphydryas provincialis, Glaucopsyche alexis, Gonepteryx rhamni, Hamearis lucina, Heteropterus morpheus, Hipparchia fagi, Hipparchia hermione, Hipparchia semele, Hipparchia statilinus, Hyponephele lycaon, Inachis io, Iphiclides podalirius, Issoria lathonia, Kanetisa circe, Lasiommata maera, Lasiommata megera, Leptidea sinapis, Limenitis reducta, Lycaena alciphron, Lycaena tityrus, Lycaena virgaureae, Melanargia galathea, Melanargia russiae, Melitaea didyma, Nymphalis antiopa, Ochlodes sylvanus, Pararge aegeria, Parnassius mnemosyne, Pieris brassicae, Pieris napi, Pieris rapae, Polygonia c-album, Polyommatus bellargus, Polyommatus (cfr.) coridon, Polyommatus dorylas, Polyommatus icarus, Pseudophilotes baton, Pyronia tithonus, Satirium ilicis, Satirium spini, Satyrus ferula, Spialia sertorius, Thymelicus sylvestris, Vanessa atalanta, Vanessa cardui.

Lepidotteri Arctidi: Amata phegea; Euplagia quadripunctaria (FABBRI e GUBELLINI, com. pers.).

Lepidotteri Sfingidi: Macroglossum stellatarum.

Lepidotteri Zigenidi: Zygaena lonicerae, Zygaena loti, Zygaena rubicundus, Zygaena transalpina.

Coleotteri: Percus andreinii, Percus passerinii, Pterostichus andreinii subsp. alzonae, Trechus zangherii (GUBELLINI, com. pers.).

Ortotteri: Saga pedo, Podisma magdalenae (ESPOSITO e GUBELLINI, com. pers.).

Odonati: Calopteryx virgo, Calopteryx haemorrhoidalis.

Crostacei Decapodi: Gambero di fiume (Austropotamobium italicus), Granchio di fiume (Potamon fluviatile).

 

Molluschi: Ancylus fluviatilis, Cernuella cisalpina, Chilostoma planospira, Chondrina avenacea, Cornu aspersum, Discus rotundatus, Galba truncatula, Granaria illyrica, Helicodonta obvoluta, Jaminia quadridens, Medora albescens, Monacha cantiana, Pomatias elegans, Retinella olivetorum, Rumina decollata, Zebrina detrita.

 

IMPORTANZA NATURALISTICA: il Monte Catria ha una eccezionale importanza sia dal punto di vista paesaggistico, sia geologico, geomorfologico, paleontologico, floristico e faunistico.
Specie di piante rare nella Provincia di Pesaro e Urbino o nelle Marche sono Aconitum lycoctonum, Adenostyles australis, Alchemilla xanthochlora, Amelanchier ovalis, Anemone apennina, Anthericum liliago, Anthericum ramosum, Anthoxanthum odoratum subsp. nipponicum, Asplenium lepidum, Asplenium viride, Dryopteris dilatata, Berberis vulgaris, Blechnum spicant, Brassica gravinae, Buxus sempervirens, Calluna vulgaris, Campanula bononiensis, Campanula latifolia, Campanula micrantha, Campanula scheuchzeri subsp. pseudostenocodon, Campanula tanfanii, Cardamine chelidonia, Carex depauperata, Carex distachya, Carex humilis, Carex ornithopoda, Celtis australis, Centaurea rupestris subsp. ceratophylla, Chrysopogon gryllus, Coeloglossum viride, Convallaria majalis, Corallorhiza trifida, Coronilla vaginalis, Corydalis pumila, Cotoneaster integerrimus, Crocus biflorus, Cruciata pedemontana, Cystopteris alpina, Cystopteris fragilis, Daphne oleoides, Dianthus barbatus, Dictamnus albus, Digitalis ferruginea, Echinops ritro subsp. ruthenicus, Edraianthus graminifolius, Ephedra nebrodensis, Epilobium angustifolium, Epipactis persica subsp. gracilis, Epipactis leptochila, Epipactis placentina, Epipactis palustris, Epipactis purpurata, Fritillaria montana, Gagea pratensis, Genista radiata, Gentiana verna, Geranium lanuginosum, Geranium reflexum, Gnaphalium supinum, Gymnocarpium dryopteris, Heracleum sphondilium subsp. orsinii, Hesperis matronalis, Hieracium amplexicaule, Hieracium humile, Hieracium pilosum, Hieracium prenanthoides, Hieracium tomentosum, Hieracium villosum, Iberis saxatilis, Klasea nudicaulis, Lathyrus nissolia, Laurus nobilis, Leucopoa dimorpha, Melampyrum variegatum, Minuartia graminifolia, Monotropa hypophegea, Muscari tenuiflorum, Myosotis alpestris, Neotinea maculata, Ophrys crabronifera, Orchis laxiflora, Orchis militaris, Orchis pallens, Paris quadrifolia, Pedicularis tuberosa, Physalis alkekengi, Phyteuma orbiculare, Poa alpina, Polygonatum odoratum, Polygonatum verticillatum, Potentilla rigoana, Primula auricula, Pseudolysimachion spicatum, Rhamnus pumila, Rhamnus saxatilissubsp. infectoria, Ribes alpinum, Ribes multiflorum, Ribes uva-crispa, Romulea columnae, Rosa spinosissima, Rumex nebroides, Ruscus hypoglossum, Saxifraga adscendens, Scorzonera austriaca, Scrophularia hoppii, Scrophularia vernalis, Sedum atratum, Silene armeria, Silene catholica, Silene ciliata subsp. graefferi, Silene multicaulis, Silene saxifraga, Silene viridiflora, Stachys recta subsp. grandiflora, Sternbergia colchiciflora, Taxus baccata, Thalictrum minus, Trifolium aureum, Trisetaria villosa, Valeriana tripteris, Veronica agrestis, Viburnum tinus, Vicia lathyroides, Vitis vinifera subsp. sylvestris.
Specie di animali rari o interessanti per la Provincia di Pesaro e Urbino o le Marche sono il Lupo, il Gatto selvatico, l'Aquila reale, il Falco pellegrino, la Coturnice, il Piviere tortolino (di passo), il Passero solitario, il Picchio muraiolo, il Fringuello alpino, il Gracchio corallino, il Codirossone, il Merlo acquaiolo, il Sordone, il Colubro liscio, la Salamandrina dagli occhiali, il Geotritone, lo Scazzone (3).
Sul Gruppo del Catria sono presenti 7 aree floristiche protette (Legge Reg. Marche 52/74, D.P.G.R. n. 73/97).
Il Piano Paesistico Ambientale Regionale delle Marche (1989) considera i Monti Catria e Acuto una emergenza botanico-vegetazionale di eccezionale valore (BA), estesa 3.844 ettari; lo stesso Piano vi individua 4 emergenze geologiche e geomorfologiche (4).

PRESENZA ANTROPICA: scarsa.

INSEDIAMENTI: alcuni rifugi, rari nuclei abitati, alcuni edifici religiosi (il principale è il Monastero di Fonte Avellana) (5).

INSEDIAMENTI LIMITROFI: Cagli, Le Foci, Ponte d'Azzo, Cantiano, Fossato, Chiaserna, Isola Fossara, Serra S. Abbondio, Frontone, Colombara, Paravento, Acquaviva.

VIE DI COMUNICAZIONE: due strade statali, strade provinciali e alcune strade secondarie.

UTILIZZO DEL TERRITORIO: pascolo, produzione di legna, raccolta di funghi e tartufi, caccia (su parte dell'area), escursionismo, turismo residenziale (6).

DEGRADAZIONI AMBIENTALI IN ATTO: eccessiva ceduazione dei boschi, eccessivo numero di strade, cave di pietra, eccessiva frequentazione antropica e traffico motorizzato con spargimento di rifiuti, disturbo per la fauna e degradazione dei prati (7).

PERICOLI FUTURI PER L'AMBIENTE: degradazioni legate alla ceduazione dei boschi, aumento della frequentazione antropica, del traffico motorizzato e di forme di sviluppo turistico non rispettose dell'ambiente (8).

 

FORME DI PROTEZIONE ESISTENTI:

DLGS n. 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”

Foresta Demaniale Regionale del Catria, estesa 276,77 ettari (in FERMANELLI, 1992), ricadente nel bacino idrografico del F. Esino e ubicata in parte sul versante di S.O. e in parte sul vicino M. Forcello, contigua alla proprietà demaniale appartenente all'Umbria; sul versante del Tenetra affacciato sulla Gola del Burano si estende invece una parte della Foresta Demaniale Regionale del Monte Petrano.

7 aree floristiche protette (L. Reg. Marche 52/1974, D.P.G.R. n. 73/97): Ranco Pierello (50,9 ha) e Prati di Tenetra (118,8 ha) sul monte omonimo, Monte Acuto (133,9 ha), Prati dell’Infilatoio tra l’Acuto e il Catria (13,7 ha circa), La Forchetta presso il Monastero di Fonte Avellana (8,9 ha circa), Monte Catria (114,4 ha), Balze della Porrara-Scalette sul versante Est del Catria (32,2 ha). L'area floristica di Ponte Alto (Gola del Burano) è stata considerata assieme all'adiacente M. Petrano.

Oasi faunistica, estesa 2.418 ha, comprendente buona parte del territorio dei Monti Catria e Acuto e in parte sovrapposta alla foresta demaniale.

Parco Naturale Regionale del M. Cucco (L.R. n° 9 del 3 marzo 1995) che interessa il settore umbro del Catria.

Sito di importanza comunitaria (SIC) con codice IT5310019 (Direttiva Habitat 92/43/CEE) e Zona di protezione speciale (ZPS), con codice IT5310031 assieme al M. della Strega (Direttiva Uccelli 79/409/CEE).

L.R. n. 59 del 28 dicembre 1990, che fa divieto di sorvolare con deltaplani le zone di nidificazione dell'Aquila reale e di effettuare pratiche alpinistiche dal 1° febbraio al 31 agosto in vicinanza dei nidi.

PREVISIONI PAESISTICO-AMBIENTALI: il Piano Paesistico Ambientale delle Marche (1989) vi prevede un parco naturale regionale, esteso anche al M. della Strega in Provincia di Ancona e alla porzione marchigiana del Monte Cucco.

FORME DI PROTEZIONE E INTERVENTI PROPOSTI DALL'ASSOCIAZIONE NATURALISTICA ARGONAUTA DI FANO:
- istituzione del Parco naturale regionale del M. Catria e Monte Cucco previsto dal P.P.A.R. delle Marche; già nel 1977 era stato elaborato un progetto di parco naturale dei Monti Catria e Nerone, su un'area di 16.652 ha nei Comuni di Piobbico, Apecchio, Cantiano, Cagli, Serra S. Abbondio e Frontone (TECNECO 1977);
- istituzione di un Parco naturale interregionale del M. Catria e del M. Cucco in Umbria;
- creazione nella fascia pedemontana di "centri" di accesso e accoglienza, filtro e interscambio, con funzioni turistico-ricettive, didattico-educative e di ricerca scientifica (9);
- riorganizzazione della viabilità complessiva e delle relative infrastrutture: strade carrozzabili, sentieristica, bidonvia-skilkift;
- chiusura alla libera circolazione di alcune strade secondarie: Fonte Avellana-Scalette-Insollio-Vernosa, Insollio-Pian d'Ortica-cima M. Catria, Grotticciole-bidonvia-Gorghe, riservandole alle sole esigenze produttive e di sorveglianza;
- riduzione nel numero e modifica di alcuni tratti dei sentieri "segnati", omogeneizzazione di tabelle, segnali e segni;
- chiusura e rinaturalizzazione delle cave.

 

ALTRI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
GRUPPO LAVORO SOC. BOTANICA ITALIANA 1971, GRUPPO LAVORO SOC. BOTANICA ITALIANA 1979, MAZZUFFERI 1969, BALLELLI e altri 1981, BALLELLI e BIONDI 1982, FERRETTI 1991, PRINCIPI 1989, FERMANELLI 1992, REGIONE MARCHE 1997, C.A.l. 2000, CARNEVALI e NESCI 2005, PELLEGRINI 2012
Informazioni presenti sul web:
http://www.ambiente.marche.it/Ambiente/Natura/Infrastrutturaverde/Areefloristiche.aspx

http://www.ambiente.marche.it/Ambiente/Natura/ReteNatura2000/Cartografia.aspx

NOTE:
(1) Proprietà privata: in particolare Comunanze Agrarie. Si tratta di particolari Enti morali, espressione di veri e propri domini collettivi. Probabilmente di origini remote, queste Comunanze Agrarie risultano piuttosto diffuse nelle aree montane appenniniche. Espressione di modi di vita associata e di gestione del territorio antichi e "singolari", spesso sconosciute e misconosciute, rappresentano un importante patrimonio storico-culturale e costituiscono con il territorio montano che hanno modellato e preservato un tutto unico e inscindibile:
- Università degli Uomini Originari di Frontone (2110 ha)
- Comunanza Agraria degli Uomini Originari di Serra S. Abbondio
- Università delle XII Famiglie Originarie di Chiaserna (507 ha)
- Università Agraria della Popolazione di Chiaserna (280 ha)
- Università Agraria della Villa di Paravento (253 ha)
- Università Agraria degli Uomini della Villa di Acquaviva (703 ha)
- Università Agraria di Isola Fossara (PG).
Inoltre Enti ecclesiastici: Congregazione dei Monaci Camaldolesi dell'Ordine di S. Benedetto in Fonte Avellana (302 ha), Istituto Diocesano di Sostentamento del Clero di Fano-Fossombrone-Cagli e Pergola (96 ha), Istituto Diocesano di Sostentamento del Clero di Gubbio (38 ha).
Infine singoli privati, ma per una esigua porzione di territorio.
La gestione di buona parte di queste proprietà (oltre 5000 ha) è affidata all'Azienda Speciale Consorziale del Catria. Si è costituita nel 1967, riunisce ora 13 Enti e numerosi privati, ha sede a Frontone.

(2) Formazioni vegetali interessanti sono:
- Pascolo a Sesleria tenuifolia (Seslerion apenninae) dell'alto versante Nord-Ovest del M. Catria.
- Lecceta (Quercion ilicis) estesa dalla Gola del Burano ai Monti Campifobio, Bambino, Mezzano fino al Fosso Canala.
- Fustaie a Faggio. Tra le più importanti: Faggeto (Scalette-Casciaro), la Valle (Fonte Avellana), Boscone (Castellaccio-F.te del Brigante), Casciaro-Balze degli Spicchi-Boccatoio, Bosco Rotondo, Cupaie. Fustaie storiche, citate come tali fin dal XVI sec.: Fonte del Corvo e Muccicchiosa-Vernosa (alta valle del Cinisco).

 

Alberi monumentali sono l'ormai leggendario Tasso (Taxus baccata) di Fonte Avellana, un Tiglio (Tilia platyphyllos) di oltre 2 m di circonferenza ai Valloni del Calecchio e i Castagni del Castagneto di Fonte Avellana.

 

(3) Tra le aree di grande importanza per la fauna sono da ricordare:
- Balza dell'Aquila;
- Balza della Porrara;
- Genga Capraia: area compresa tra Madonna d'Acquanera-M. Schioppettino-Caprile-Muccicchiosa-Valle della Porta, è frequentata durante tutto l'anno dalla colonia di Muflone.
- Passi di Costa Calecchie-Passo della Cerasa-Passo di Catria, Pian d'Ortica, Bocca della Valle, i Vai (M. Campifobio), Pian di Porto-Gingualdese (M. Mura): frequentati durante i passi da numerosi migratori;
- Grotte e cavità (almeno 18 censite);
- Abbeveratoi scarsamente utilizzati e sorgenti naturali: Fonte Muccicchiosa alta, Fonte Petrara, Fontanile Pian di Troscia, Fonte Catria, Fonte Strega.

 

(4) Le Emergenze Geologiche e Geomorfologiche così come individuate dal PPAR sono:
- Emergenza Geomorfologica n. 13 "Valle del fiume Burano tra Cagli e P. Bottinelli", Comuni di Cagli e Cantiano, I.G.M. 116 IV SE e III NE;
- Emergenza Geologica n. 17 "Serie stratigrafiche dalla formazione della maiolica alla formazione della scaglia rossa", Comuni di Cagli e Cantiano, I.G.M. IV SE e III NE;
- Emergenza Geologica n. 19 "Serie Giurassiche", Comuni di Cagli, Cantiano, Frontone e Serra Sant'Abbondio, I.G.M. 116 III NE e II NO;
- Emergenza Geologica n. 20 "Serie giurassiche", Comune di Serra Sant'Abbondio, I.G.M. 116 II NO.
Sono inoltre da segnalare per l'interesse geologico Val Canale (presso Petrara) e Val Tenetra, dato che mostrano "serie giurassiche" non meno evidenti di quelle individuate dal PPAR.
Per l' interesse geomorfologico la Gola di "Val Canale" (presso Petrara), il Flatiron di "Monfrante", le forme sinclinaliche di "Poggio Traforato" e le forme di erosione "selettiva" del "Fosso del Fibbio".

 

(5) C'è infine da sottolineare l'assenza completa di "urbanizzazioni" su tutta l'area montana del massiccio del Catria, a parte i puntiformi "rifugi", in genere ben inseriti nell'ambiente circostante (ad eccezione dei Rifugi Ara di S. Maffeo sotto il M. Petria e Cupa dell'Acquarola presso Fonte Luca).
Tale scelta che fa onore a proprietari e gestori del Catria e che assume ancora più valore se confrontata con il cattivo esempio offerto dai Monti vicini: Nerone, Cucco e, soprattutto, Petrano.

 

 

(6) Attività tradizionali: forestali e selvicolturali, foraggere e pascolive (in particolare bovini ed equini, mentre è scarsa - in contrasto con il passato - la presenza di ovini), zootecniche (in particolare il "Cavallo del Catria"). Ormai ridottissime le pratiche più propriamente agrarie (cereali, viti, olivi, orti).
Attività legate al "turismo": faunistiche e venatorie (è stata recentemente istituita l' "Azienda Faunistico-Venatoria Valpiana" su di un'ampia porzione di territorio estesa dal T. Cinisco, al M. Campifobio, al M. Tenetra), raccolta di funghi e tartufi, accoglienza turistica residenziale e di ristorazione (rifugi, aree di sosta), escursionismo e sport "estremi" (roccia, torrentismo, speleologia, sci-alpinismo, parapendio).
Attività di ricerca e didattiche.

 

(7) Cave, almeno 16 censite, fra queste vanno segnalate, per l'evidente alterazione dell'ambiente:
- due cave di ghiaia (detriti di falda) della Valle delle Patate, presso Ca' la Strada;
- cava presso Ponte Alto, nella gola del Burano;
- cava di Foce, nei pressi di C. Cupo (Frontone);
- del Prato di Scota, dove sulla bianca ghiaia è stato recentemente costruito un nuovo rifugio, in posizione ben visibile da chi percorre la strada Acquaviva-Bocca della Valle;
- di Valle Palombara, presso Petrara, che ha lasciato in una situazione di degrado un tratto di questa valle, interessante dal punto di vista geomorfologico.;
- di Valpiana, al margine della strada Buonconsiglio-Bocca della Valle.

 

Strade, causa in particolare:
- di zone di degrado, seppure ben circoscritte, ai margini della sede stradale.
- sostanziale modifica dell'ambiente (Scalette);
- frane (Scalette, funivia, Buonconsiglio-Valpiana);
- riduzione della superficie pascoliva e degrado della cotica erbosa ai suoi margini per rottura (parte soprastante) e ricopertura da materiali lapidei (parte sottostante) (Casciaro-cima Catria);
- rischi per il bestiame al pascolo sulle scarpate più alte (non protette e spesso ad elevata franosità).
- incontrollata e facile frequentazione antropica con veicoli motorizzati, conseguenza delle numerose strade e causa di: atti vandalici, degradazione dei prati, abbandono di rifiuti, disturbo per la fauna selvatica e per il bestiame al pascolo.

Rete sentieristica sovradimensionata ed estesa a zone ambientalmente "cruciali":
- numerosi sentieri "segnati" poco o nulla frequentati, sostanzialmente abbandonati e privi di ogni tipo di manutenzione: fondo ingombro, vegetazione che invade e chiude il passaggio, segnavia vecchi e illeggibili;
- sentieri "segnati" su fondo privo di traccia e su direttrici nuove, quindi sottoutilizzazione e scarsa valorizzazione della viabilità;
- sentieri "segnati" che attraversano e raggiungono zone importanti per la fauna selvatica: siti di riproduzione, aree di alimentazione e di caccia di alcune specie di grande valore (in particolare il Sent. Italia nel tratto di Costa Calecchie e il n° 51 al Passo della Cerasa).

 

Proliferazione continua di:
- ulteriori sentieri e itinerari, nuovi tracciati;
- indicazioni turistiche, tabelle, segni e segnali, spesso eterogenei e a volte incomprensibili.
"Rifugi" completamente chiusi: privi anche di locale "sempre aperto", dunque inutili soprattutto in caso di emergenza (es. temporali e condizioni meteo avverse).
Transito di veicoli "fuoristrada" e "trial": che frequentano comunque e senza nessuna limitazione, al di là delle strade, numerose aree spesso di grande valore ambientale.
"Cave" di fossili sulla cima di M. Acuto.
Abbandono delle pratiche agrarie tradizionali, di edifici e centri abitati nelle aree periferiche.
Eccessiva ceduazione dei boschi in alcune aree periferiche di grande impatto paesaggistico: Alto Cesano tra Serra S. Abbondio e Fonte Avellana.

 

Rimboschimenti con specie non autoctone: Fosso del Fibbio-Valle delle Patate-M. Forcello (area demaniale), la Valle, Val Grassa, M. Tordo, i Vai-Ranco Pierello, Burano-M. Bambino.

 

(8) Tra i pericoli futuri la perdita dell' identità "montano-rurale" dell'ambiente, così che il territorio viene pensato e trasformato in senso "urbano-cittadino" con modi e attività sostanzialmente "predatorie":
- rischio permanente, nella zona montana, della creazione di alberghi, ristoranti, camping, infrastrutture "turistiche"
- rifugi allestiti come comode villette e baite alpine (chiusi, di facile accesso, dotati di servizi igienici e di luce elettrica).
- progressivo degrado colturale delle aree periferiche: forte ceduazione, brusco passaggio montagna/campi coltivati, per il progressivo abbandono delle attività agrarie tradizionali nella fascia intermedia (pedemontana);
- perdita o snaturalizzazione del patrimonio edilizio delle aree periferiche: ruderi irrecuperabili, edificazioni ex novo, risistemazioni "cittadine" (con forme e materiali "esotici");
- gestione "venatoria" della fauna selvatica: assenza di ricerche e controlli scientifici, limitazione dell'esistente a "misura di cacciatore", immissione di animali non autoctoni;
- aumento incontrollato delle attività escursionistico-sportive: disturbo per la fauna selvatica (es. torrentismo e roccia nella Balza dell'Aquila).

 

(9) Localizzazione dei 'punti chiave' del Parco
Per svolgere le attività del Parco è necessario individuare delle strutture già esistenti che hanno caratteristiche tali da consentire un utilizzo compatibile e coerente con la tradizione e la cultura locale, con una posizione sul territorio privilegiata rispetto alle emergenze naturali e ai percorsi proponibili.
E' indispensabile un elemento di riferimento e di traino per mettere in moto queste attività; questo si può individuare senza dubbio nel Monastero di S. Croce di Fonte Avellana, ricco di una storia millenaria e già al centro di un consistente flusso turistico legato prevalentemente a valori religiosi.

 

La Casa di Fonte Avellana, attualmente inutilizzata, si trova a pochi metri dal Monastero, e presenta tutte le caratteristiche per diventare il centro per il coordinamento e l'accoglienza dei turisti, oltre che riferimento culturale per le attività didattiche e di studio dell'ambiente naturale che si possono svolgere al suo interno.
Se si limita l'accesso con mezzi meccanici alle strade montane solo a chi svolge attività produttive sulla montagna - quindi escludendo il libero e incondizionato accesso a tutte le strade - si aprono numerose possibilità:
- diventa proponibile l'apertura di molti rifugi durante tutto l'arco dell'anno, riportando così le funzioni di questi edifici al loro scopo originale;
- la rete dei sentieri può essere profondamente rivista, partendo dal presupposto che i fruitori di queste strutture saranno escursionisti con interessi storici e naturalistici, che sostituiranno, di fatto, gli operatori dell'ambito silvo-pastorale che ormai usano quasi esclusivamente vie più rapide per raggiungere quotidianamente le zone di lavoro;
- una serie di edifici storici da recuperare può costituire un sistema di interscambio e filtro verso la montagna: spazi di sosta per gli autoveicoli, ristoro, soggiorno, ricovero per cavalli e biciclette, punti di partenza dei sentieri; vanno concentrati in queste 'porte' della montagna, organizzate sul modello agrituristico.
Nel territorio di ogni comune si è individuato un edificio ritenuto potenzialmente idoneo a questa funzione di 'porta' della montagna: quattro punti di riferimento sul perimetro del massiccio del Catria per raccontare, vivere e rispettare la montagna.

- La Pianella, nel Comune di Frontone, nei pressi della località Cadeguido, vicino al torrente Mandrale, ha la parte più antica costituita da una torre di tre piani risalente al XV-XVII secolo.

- C. Campietro, nel Comune di Serra Sant'Abbondio, si trova ai piedi della collina su cui sorgeva l'antico castello di Campietro, che nel 1194 possedeva un territorio molto vasto, i cui confini andavano dai monti Acuto e Catria, fino agli abitati di Leccia e Monte Vecchio.

- S. Stefano di Montione nel Comune di Cagli, in località Acquaviva: un edificio religioso abbandonato da anni, posizionato sulla cima di un poggio molto suggestivo.
Le strutture dell'antica pieve di S. Stefano sono costituiti dalla chiesa, la cui origine è anteriore al XIII secolo, e dalla casa canonica, edificata all'inizio del 1400 e ricostruita nel 1783, in seguito al rovinoso terremoto del 1781.

- C. Belvedere, nel Comune di Cantiano, una casa di tre piani costruita nel 1898, che domina dall'alto il paese."

(Estratto da: BARBADORO D., "Relazione": 3.1C e "Schede edifici extraurbani").


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 12.08.2022

Nessun documento correlato.


Indietro

Monte Petrano (emergenze naturali)

Avanti

Immagini del Catria