Risorse multimediali
Immagini

Villa di Parchiule (Borgo Pace) con case e torre di avvistamento, agosto 1996
Foto di:
Poggiani Luciano

'El Valat' entra sotto il Bastione del Nuti (fine 1800); il canale andava poi ad alimentare il Mulino di Porta Maggiore. Si intravede sulla sinistra l'edificio della gualchiera e una lavandaia

'El Valat' tra il Ponte Storto e Porta Maggiore (1880). Il canale costeggiava la via Flaminia e passando sotto il Bastione del Nuti alimentava il mulino di Porta Maggiore

'Gli Esquimesi e il Norge', in Viale XII Settembre
Foto di:
Archivio fotografico Biblioteca Federiciana - Fano

'La Chiusa': traversa sul Metauro che devia l'acqua nel Vallato del Porto di Fano, ottobre 2005
Foto di:
Pedini Roberto

Centroderes spinosus. Immagini SEM (microscopio elettronico) di maschio (A, C) e femmina (B). A) Veduta ventro-laterale; mc=cono, in= apparato boccale, md= spina medio-dorsale, mts= spina terminale, lts= spine terminali laterali, ltas= spine terminali accessorie, ml= spina medio-laterale. B) Macchie sensoriali ventro-mediali (frecce bianche; ssp) e ghiandole (gc) dei segmenti 8 e 9 (s8 e s9) (tali ghiandole sono presenti solo nella femmina). C) Veduta laterale dei segmenti 1-6; lv2 – lv5= spine laterali segmenti 2 e 5, s1= segmento 1, pl= placche del collo, dv=muscolo dorso-ventrale. Scala: A - 100 μm, B - 10 μm, C - 40 μm. Foto modificata da Neuhaus et al. (2013)

Camera Romana nel Palazzo Brancaleoni a Piobbico: soffitto affrescato con scena di caccia (COMUNE DI PIOBBICO)

Basidi tetrasporici di Phaeogalera dissimulans, Rio Secco (Cartoceto-Mombaroccio), aprile 2012
Foto di:
Polidori Luciano

(cfr.) Delima piceata di 18 mm, bosco ripariale del Metauro alla Palazzina (Sant'Ippolito), dicembre 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

(cfr.) Gregariella petagnae di 11 mm (margine anteriore), spiaggiata a Fano, ottobre 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

(cfr.) Perlamantispa perla su Cirsium tenoreanum, M. Paganuccio (Monti del Furlo), 15 luglio 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

(cfr.) Perlamantispa perla su Cirsium tenoreanum, M. Paganuccio (Monti del Furlo), 15 luglio 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

(cfr.) Perlamantispa perla su Cirsium tenoreanum, M. Paganuccio (Monti del Furlo), 15 luglio 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

(cfr.) Perlamantispa perla su Cirsium tenoreanum, M. Paganuccio (Monti del Furlo), 15 luglio 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

1 - Passera d'Italia maschio, 2 - Passera sarda maschio, 3 - ibrido di tipo costante maltae (Sicilia) (da: COVA 1969)

2 - Pieris mannii femmina di seconda generazione 3 - Pieris rapae femmina di seconda generazione. A sinistra la parte superiore delle ali, a destra quella inferiore (da: HIGGINS e RILEY 1983)