Risorse multimediali
Immagini

Pachygrapsus marmoratus, stesso esemplare, lato ventrale, spiaggia Fosso Sejore- Baia del Re (Fano)
Foto di:
Poggiani Luciano
Pachygrapsus marmoratus, 20 x 20 mm, spiaggia Fosso Sejore- Baia del Re (Fano)
Foto di:
Poggiani Luciano

Pachygrapsus marmoratus, 29 x 30 mm, lato ventrale, spiaggia Foce T. Arzilla (Fano)
Foto di:
Poggiani Luciano

Passeggiata del Lisippo sul molo di levante del Porto di Fano che racchiude la Darsena diporto, gennaio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Peridinium, alga Dinoflagellata del fitoplancton raccolta ad un miglio al largo di Fano, 1968
Foto di:
Poggiani Luciano

Pilumnus spinifer, esemplare 15x19 mm, spiaggia alla foce del T. Arzilla (Fano)
Foto di:
Poggiani Luciano

Pilumnus spinifer, stesso esemplare lato ventrale, 15x19 mm, spiaggia alla foce del T. Arzilla (Fano)
Foto di:
Poggiani Luciano
Ponte girevole sul Porto-canale di Fano, 2002. Costruito verso il 1960, non viene più aperto da tempo
Foto di:
Mariani Remo

Ponte rotto a monte di S. Angelo in Ferriano (mappa fine '500). Biblioteca Federiciana di Fano, Sala Manoscritti, Disegni, B3-4

Scyllarus arctus, stesso esemplare, lato ventrale, spaggia Fosso Sejore-Baia del Re (Fano)
Foto di:
Poggiani Luciano

Scyllarus arctus, 66 mm con addome incurvato, 70 mm con addome disteso, spiaggia Fosso Sejore-Baia del Re (Fano)
Foto di:
Poggiani Luciano

Sorex (cfr.) samniticus, lunghezza testa-corpo 61 mm, lunghezza piedi posteriori 13 mm, coda 40 mm. Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2005
Foto di:
Poggiani Luciano

Sorex (cfr.) samniticus, parte ventrale, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2005
Foto di:
Poggiani Luciano

Spuntâl usato nell'acqua bassa alla foce del T. Arzilla a Fano (foto G. Baviera, fine 1800-primi del 1900, da: AGOSTINELLI et al. 2012). Sullo sfondo il ponte ferroviario

Xantho poressa, stesso esemplare, lato ventrale, spiaggia Fosso Sejore - Baia del Re (Fano)
Foto di:
Poggiani Luciano

Centro storico di Apecchio, con le mura e la Chiesa di S. Martino e di S. Giovanni Battista, marzo 2008
Foto di:
Poggiani Luciano

Falesia nel tratto presso Fosso Sejore, piccola frana che si è staccata dalla scarpata arenacea, aprile 2015
Foto di:
Poggiani Luciano

Macropleurocistidi su filo lamellare di Lactarius flavidus, M. Paganuccio (Monti del Furlo), ottobre 2014
Foto di:
Polidori Luciano

A - Passera d'Italia, B - Passera sarda, C - Passera di Calabria (popolazione costante brutius), D - Passera di Malta (popolazione costante maltae) (da: BRICHETTI 1976)