Risorse multimediali
Immagini

La valle del Bosso tra Secchiano e Pianello; sullo sfondo, la porzione di valle catturata
Foto di:
Ferretti Alberto

La valle del Metauro al confine tra Sant'Angelo in Vado e Mercatello sul Metauro, marzo 1990
Foto di:
Poggiani Luciano

La valle del Metauro al confine tra Sant'Angelo in Vado e Mercatello sul Metauro, marzo 1990
Foto di:
Poggiani Luciano

La valle del Metauro nel tratto Calmazzo-Canavaccio, vista da Montalto Tarugo, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

La valle del Metauro tra Sant'Angelo in Vado e Mercatello sul Metauro, 1984
Foto di:
Poggiani Luciano

La valle del Metauro vista da S.E. con la zona industriale di Bellocchi di Fano, Cuccurano e sullo sfondo la collina di Monte Giove, marzo 2012
Foto di:
Dionisi Virgilio

La valle del Metauro vista dalle Ripe di Ferriano, 1972. Al di là del fiume si vedono il Vallato del Porto e la piana alluvionale con Fano sullo sfondo nella fascia costiera
Foto di:
Poggiani Luciano

La Valle del Metauro, i Monti della Cesana, Calmazzo e il F. Candigliano visti dalle pendici del M. Pietralata (Monti del Furlo), giugno 1984
Foto di:
Poggiani Luciano

La valle del T. Arzilla presso Carignano (Fano), settembre 1974. In primo piano il Fosso Bevano
Foto di:
Poggiani Luciano

La valle dell'Arzilla a monte di Fenile (Fano), novembre 1973; a sinistra è visibile una parte del Bosco di Severini
Foto di:
Poggiani Luciano

La valle dell'Arzilla a monte di Fenile (Fano), vista dalla collina del Bosco di Severini, novembre 1974
Foto di:
Poggiani Luciano

La vecchia colonia vista dalla sommità della Rocchetta, sullo sfondo il Monte Acuto dicembre 2015
Foto di:
Giuseppe Panaroni

La vegetazione, tagliata ma non eradicata, continua a danneggiare la massicciata
Marzo 2010
Foto di:
Tosi Enrico

La zona di Caminate (Fano), con C. Castellaccio (carta topogr. 1: 25.000 IGM III N.O.; autorizz. n. 4877 IGM del 2-11-1998)

La zona di Metaurilia e della Tombaccia (quest'ultima dalla S.S. Adriatica a Torrette Manzoni), Fano. Carta topogr. 1:25.000 IGM F. 110 III N.O., aggiornam. 1948 (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

La bassa e media valle del F. Metauro da Montemaggiore a Fossombrone. In azzurro: terrazzo alluvionale dell'ultimo glaciale del Pleistocene (cosiddetto terrazzo del 3 ordine); in giallo: terrazzo alluvionale della seconda met dell'Olocene (cosiddetto terrazzo del 4 ordine) (da: SAVELLI e NESCI 1994)

La bassa valle del F. Metauro nei comuni di Fano e in parte di Cartoceto e Piagge. In azzurro: terrazzo alluvionale dell'ultimo glaciale del Pleistocene (cosiddetto terrazzo del 3 ordine); in giallo: terrazzo alluvionale della seconda met dell'Olocene (cosiddetto terrazzo del 4 ordine) (da: SAVELLI e NESCI 1994)