Risorse multimediali
Immagini

Merulius tremellosus, M. Paganuccio, su legno marcescente di pino nero, novembre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Messor structor, spiaggia di Baia del Re a Fano, giugno 2004 (Collezione L. Gubellini)
Foto di:
Gubellini Leonardo

Mestolone femmina, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, dicembre 2014
Foto di:
Bai Simone Ottorino

Metaplastes pulchripennis femmina, Francia (foto Robin Duborget, https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)

Metaurilia (Fano): Area di interesse botanico-vegetazionale a S.E. di via Jozzino, ottobre 2005
Foto di:
Pedini Roberto

Metaurilia di Fano, panorama verso Nord, gennaio 2012. Guardando dal terrazzo alluvionale T3 (Pleistocene superiore), coltivato e a quota più alta, si vede sulla destra la piana costiera a quota più bassa percorsa dalla SS. Adriatica, occupata quasi del tutto da abitazioni. Una scarpata d'erosione separa le due fasce di piana costiera
Foto di:
Poggiani Luciano

Metauro a 2,5 km dalla foce, subito a monte del ponte della A14 (da: Google Earth, ripresa del 25 maggio 2020). Sono stati eseguiti lavori per portare l'alveo in posizione centrale rispetto agli argini

Metauro a 2,5 km dalla foce, subito a monte del ponte della A14 (da: Google Earth, ripresa del 30 aprile 2022). l'alveo ghiaioso all'asciutto dopo l'intervento di spostamento dell'alveo è stato ricolonizzato dalla vegetazione erbacea

Metauro a 2,5 km dalla foce,subito a monte del ponte della A14 (da: Google Earth, ripresa del 3 agosto 2016)

Metauro a 6 km dalla foce, con rive di argille plioceniche modellate dall'erosione, giugno 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Metauro a monte della Diga di Tavernelle (Serrungarina), ottobre 2005. Sulla sinistra il Bosco ripariale della Palazzina
Foto di:
Pedini Roberto