Risorse multimediali
Immagini

Mulino della Cerbara (mappa del sec. XVIII). Biblioteca Federiciana di Fano, Sala Manoscritti, Disegni, B 3 -100.

Mulino della Cerbara: casa del portinaro (mappa del sec. XVIII). Biblioteca Federiciana di Fano, Disegni, B -3- 96

Mulino della Grotta. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 109 III (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Mulino della Liscia o Fabbrica del Tabacco (cartolina d'epoca). Nella didascalia della cartolina è scritto "Fano - La Liscia e molini Albani"

Mulino della Rocca (Giovanni Giorgi, Pianta in piano di Fano, 1658). Il mulino della Rocca è alimentato da un canale che lambisce le mura e si scarica in mare; sono visibili la Rocca Malatestiana e il Porto Borghese (da PANICALI e BATTISTELLI 1977)

Mulino della Sacca (mappa del XVIII sec.). Biblioteca Federiciana, Fano, Sala Manoscritti, Disegni, B 3 -99.

Mulino della Sacca (Serrungarina). Carta Reg. Marche 1:25.000 109 II (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Mulino della Torre sul F. Metauro a Fano (disegno fine '500, Biblioteca Federiciana di Fano, sala manoscritti, Disegni, B3-4)

Mulino delle Capre a Calcinelli (mappa del XVIII sec.). Biblioteca Federiciana di Fano, Sala Manoscritti, Disegni, B 3 -99

Mulino delle Capre a Calcinelli: sbocco del Rio Trafosso nel Metauro, marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Mulino delle Capre. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 109 II (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Mulino delle Fucicchie, dicembre 2007. Dietro la cortina del bosco si intravede l'edificio del mulino con in basso l'apertura di sbocco dell'acqua dal vano dei roteggi
Foto di:
Poggiani Luciano