Risorse multimediali
Immagini

Barbarea bracteosa, Fonte del Faggio sul M. Acuto (Gruppo del Catria), maggio 2001
Foto di:
Poggiani Luciano

Barbarea verna (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Barbarea vulgaris (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Barbitistes jersini femmina, Croazia (Felix R, Heller K-G, Odé B, Rebrina F, Skejo J (2020) Island mysteries in the spotlight: Barbitistes kaltenbachi and Rhacocleis buchichii, the only bush-cricket species endemic to Croatia (Orthoptera, Tettigoniidae). ZooKeys 936: 25-60. Da: Wikimedia Commons, CC BY 4.0)

Barbo canino, Rio della Villa affluente del T. Auro presso Parchiule, luglio 2023 (da: DE PAOLI et al. 2024)

Barbo comune, T. Arzilla a Mombaroccio, giugno 2023 (foto A. De Paoli, M. Sanelli e S.O. Bai, da: DE PAOLI et al., 2023)
Barche nel porto di Fano. Le barche sono probabilmente due lampare; il peschereccio Venanzio che si intravede a destra non era fanese
Foto di:
Poggiani Luciano

Barche per la piccola pesca nel bacino di stazionamento del Porto di Fano, gennaio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Barchetti al riparo nel bacino di stazionamento del Porto di Fano, anni 1920-1930 (da AMADUZZI, 1984)

Barchetti all'imboccatura del Porto di Fano, primi del 1900. In primo piano un battello
(Fototeca Biblioteca Federiciana di Fano)