Risorse multimediali
Immagini

Zona litoranea nel tratto Cattolica-Pesaro, con al centro Monte di Colbordolo, vista da Urbino, 10 marzo 2010. Webcam posta sulla vecchia torretta dell'Osservatorio del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica (da www.uniurb.it/meteo)

Zona sommitale del M. Catria. In giallo pascoli; in verde formazioni erbacee rupestri; in blu faggete. Carta forestale 1:25.000 Az. Spec. Consorz. Catria, Ed. S.E.C.L.A., 1987

Zona Trave di Fano e colline di Monte Giove e Prelato, febbraio 2010, ore 17
Foto di:
Poggiani Luciano

Zona Trave di Fano e colline di Monte Giove e Prelato, febbraio 2010, ore 9
Foto di:
Poggiani Luciano

Zona umida alla foce del Cesano, maggio 1975. E' presente Althaea officinalis; sta erborizzando il botanico prof. Brilli-Cattarini
Foto di:
Poggiani Luciano

Zona umida con Salicornia nel tratto subito a Nord-Ovest della foce del Metauro, gennaio 1967. La Salicornia assume in autunno una colorazione rossastra
Foto di:
Poggiani Luciano

Zona umida con Salicornia patula nel retrospiaggia subito a Nord-Ovest della foce del Metauro, gennaio 1967
Foto di:
Poggiani Luciano

Zona del Villaggio della tarda Età del Bronzo in loc. Chiaruccia presso Bellocchi di Fano (cerchio rosso). Carta IGM 1:25.000 110 III N.O., ricogn. 1948 (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998). La località Chiaruccia non è riportata nella carta IGM; la topografia della zona è del tutto cambiata, in quanto vi è sorta la zona industriale di Bellocchi

Zonazione sismogenetica della penisola italiana proposta dal Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (GNDT, 1998c).

Zygaena carniolica, M. Osteriaccia (medio bacino del F. Foglia), luglio 2013
Foto di:
Gubellini Leonardo

Zygaena filipendulae, aa 17 mm, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, giugno 1992
Foto di:
Poggiani Luciano