Risorse multimediali
Immagini
Terme romane nell'area archeologica di Forum Sempronii a San Martino del Piano (Fossombrone), giugno 1996
Foto di:
Poggiani Luciano
Terrazzamento nella pineta, nei pressi della cima del Monte Paganuccio (Monti del Furlo), novembre 2006
Foto di:
Rossetti Sara
Terrazzi fluviali coltivati che spiccano tra il verde dei boschi sul fianco del M. Paganuccio, estremità di N.E. della Gola del Furlo, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano
Terrazzi d'erosione in destra idrografica del F. Metauro a Fossombrone. In primo piano la zona di Carpineto col terrazzo del 1 ordine, di fronte il Colle dei Cappuccini (si vedono i cipressi del Convento) con terrazzi d'erosione; sullo sfondo le colline in sinistra idrografica
Foto di:
Savelli Daniele
Terrazzo vallivo del “terzo ordine” in riva destra del F. Metauro presso la Palazzina (Sant’Ippolito), luglio 1996 (vedi descrizione nel testo)
Foto di:
Poggiani Luciano
Terreno nero nella scarpata di scavo di una nuova strada nella zona industriale di Bellocchi, Villaggio della tarda Età del Bronzo a Chiaruccia di Fano, 25 dicembre 1980
Foto di:
Poggiani Luciano
Territorio lungo il Metauro tra Montemaggiore e Tavernelle di Serrungarina (da BALDELLI et al. 1994)
Territorio tra San Costanzo e Mondolfo, con Ciregia (Cerasa) e Stacciola. Carta della Legazione del Ducato di Urbino, F. Titi, 1697 (da BATTISTELLI e PANICALI 1979)
Terza uscita di MANIFEST! CASERMAPAOLINI ASSENZA/PRESENZA (da:https://www.accademiadiurbino.it/attivita/manifest-casermapaolini-terza-uscita/)
Terzo altare sulla destra con Madonna della Neve. Chiesa di S. Francesco a Cagli, aprile 2010
Foto di:
Poggiani Luciano
Terzo altare sulla sinistra con Crocifisso, Chiesa di S. Francesco a Cagli, aprile 2010
Foto di:
Poggiani Luciano
Tesi di laurea: Materiali per un museo diffuso del territorio pesarese: il popolamento antico nella media valle dell'Arzilla
Foto di:
Giovannini Francesca
Tesi di laurea: Materiali per un museo diffuso del territorio pesarese: il popolamento antico nella media valle dell'Arzilla
Foto di:
Giovannini Francesca
Testa di clown, mosaico in parte deteriorato, centro storico di Fano, luglio 2025
Foto di:
Poggiani Luciano
Testa di Crocidura suaveolens; lunghezza testa-corpo 58 mm, coda 33 mm, piede posteriore 11 mm. Gli incisivi hanno la punta bianca, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, maggio 2015
Foto di:
Poggiani Luciano
Testa di Venere (Archivio Comunale di Pergola) (autorizz. Soprintendenza Archeologica Marche n.139 del 5-1-1999)
Testacella cf. scutulum in posizione contratta, sotto un tronco marcescente in un giardino alla periferia di Fano, aprile 2023
Foto di:
Poggiani Luciano
Testacella cf. scutulum, sotto un tronco marcescente in un giardino alla periferia a Fano, aprile 2023
Foto di:
Poggiani Luciano
Testuggine palustre americana - Carta di distribuzione in Provincia di Pesaro e Urbino, 2002. Legenda: cerchio grande = 7 e pi rilevazioni dal 1980; cerchio medio = 4-6 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-3 rilevazioni; quadrato = dato anteriore al 1980; triangolo = dato fuori dei confini della Provincia. Nel grafico altitudinale: cerchio grande = 15 e pi rilevazioni; cerchio medio = 5-14 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-4 rilevazioni. Ulteriori notizie nella scheda: Come leggere le schede dei Rettili
Foto di:
Aguzzi Alessandro
Testuggine palustre europea - Carta di distribuzione in Provincia di Pesaro e Urbino, 2002. Legenda: cerchio grande = 7 e pi rilevazioni dal 1980; cerchio medio = 4-6 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-3 rilevazioni; quadrato = dato anteriore al 1980; triangolo = dato fuori dei confini della Provincia. Nel grafico altitudinale: cerchio grande = 15 e pi rilevazioni; cerchio medio = 5-14 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-4 rilevazioni. Ulteriori notizie nella scheda: Come leggere le schede dei Rettili
Foto di:
Aguzzi Alessandro
Tetramorium caespitum, spiaggia di Metaurilia a Fano, ottobre 2004 (Collezione L. Gubellini)
Foto di:
Gubellini Leonardo
Tettigonia viridissima su Hypericum perforatum, sommità verso N.E. del M. Petrano, luglio 2013
Foto di:
Poggiani Luciano
Tetto sfondato sopra l'altare, Chiesa dell'Amiana, Mombaroccio, ottobre 2008
Foto di:
Dionisi Virgilio
Tettoia della pescheria entro la Corte Malatestiana di Fano, prima del 1929 circa (da BATTISTELLI e DIOTALLEVI, 1982)