Beni storici e artistici
Fossombrone: Mulino Rapa Girolamo
- Comune di Fossombrone
- T. Tarugo, affluente di destra del Metauro
- Ubicato in riva sinistra del Tarugo, 1,5 km a monte di Isola di Fano
- Usato come abitazione, con poche strutture tipiche di un mulino. Fu anche adibito a frantoio per olive. Canale di alimentazione non più presente
- Ultimo sopralluogo: agosto 1996
- Riferim. carta: 1:25.000 IGM 116 I N.E.
- Bibliografia: LUCERNA 2007
L'apparato è censito al Foglio di Mappa 89 del comune di Fossombrone con i numeri di particelle: 21 e 27. E' riportato, inoltre, sulla Mappa del 1770 di Montalto S. Giovenale con i numeri 91 e 92 e su quelle del 1825 al Rettangolo XIV di Montalto con il numero 600 e la denominazione Molino. Il Foglio 116 della Carta d'Italia I N.E. -S. Lorenzo in Campo -, a quota 169 m, riporta solo l' edificio senza il simbolo del mulino. Esso si trova sulla sponda sinistra del Tarugo. I proprietari sono Rapa Anna Maria, Rapa Carlo e Polverari Emilia.
Il locale adibito a mulino è inserito in un complesso abitativo a due piani. L'impianto molitorio fu l'unico della vallata del Tarugo a usufruire alternativamente dell'energia idraulica e di quella elettrica, pertanto era costantemente attivo anche nei periodi di magra del torrente, dal quale prendeva acqua tramite un vallato lungo 215 metri. Questo operò fino al secondo dopoguerra: quando venne costruito a Isola di Fano il mulino a cilindri. Nello stesso locale dove erano sistemate le macine per il grano e per biade vi era impiantato pure un modesto frantoio per olive ad una sola mola, azionato anch'esso dall'acqua. Il complesso molitorio serviva le popolazioni di Caspessa, le quali vi accedevano guadando il Tarugo e quelle del versante orientale di Montalto. Tutto lo stabile è ben conservato, ed è tuttora abitato da due dei tre proprietari: il locale del mulino, privo di macine perché trasferite in quello di Isola di Fano, è utilizzato come deposito dalla famiglia proprietaria.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 24.12.2007




Nessun documento correlato.