Beni storici e artistici
Fossombrone: Casa Barbadoro
-Comune di Fossombrone
- Ubicata nella zona di S. Martino del Piano -Vocabolo della Località su I.G.M. F° 109 - II S.E.: Le Ripe
Negli anni Trenta del secolo scorso l'intero podere fu venduto e smembrato: una parte fu acquistata dalla famiglia del mezzadro Barbadoro e il resto da altri. Oggi il fabbricato è stato adattato alle attuali esigenze delle famiglie proprietarie e sono stati ricavati, pertanto tré appartamenti.
Sul fianco sinistro, appartenente ai Barbadoro, sono addossati un capanno con la copertura in lamiera retta da montanti di ferro ed una scala anch'essa in ferro sormontata da una tettoia in lamiera la scalinata porta al primo piano.
II muri portanti sono in mattoni, stuccati nelle sconnessure; la copertura con coppi è a due falde e gli architravi di porte e finestre sono di mattoni a volta ribassata.
La sua costruzione risale al 1907, come risulta dallo stemma della famiglia Ruspoli collocato al centro della facciata principale. L'emblema è in cemento, ed è contornato da una ghirlanda di rami intrecciati, nel mezzo è riprodotto lo scudo principesco sovrastato da una corona in esso si evidenziano dei monti sui quali domina un tralcio di vite da cui pendono due grappoli. L'intero fabbricato è in buono stato di conservazione (2006)e sostituisce uno più antico, non più esistente; di questo rimangono solo gli annessi, formati da un unico fabbricato in cui si evidenziano il forno, la loggia e due vani adibiti a capanni.
In fondo all'esteso cortile è stata costruita un'ampia rimessa per il ricovero di una mietitrebbia, dei trattori e di altri attrezzi meccanici.
- Ubicata nella zona di S. Martino del Piano -Vocabolo della Località su I.G.M. F° 109 - II S.E.: Le Ripe
STRUTTURA DELL'EDIFICIO
L'edificio è costituito da un unico corpo a due piani, con la facciata rivolta a Sud; è a forma quadrangolare stretta e lunga. Originariamente era destinata ad abitazione colonica con la scala interna posta a metà del fabbricato. Al piano terra vi erano la stalla, il mesticaio e la cantina invece al piano superiore, erano poste la cucina, le stanze da letto e il magazzino. La casa, al tempo in cui fu costruita, era posizionata al centro di un ampio podere di proprietà dei principi Ruspoli.Negli anni Trenta del secolo scorso l'intero podere fu venduto e smembrato: una parte fu acquistata dalla famiglia del mezzadro Barbadoro e il resto da altri. Oggi il fabbricato è stato adattato alle attuali esigenze delle famiglie proprietarie e sono stati ricavati, pertanto tré appartamenti.
Sul fianco sinistro, appartenente ai Barbadoro, sono addossati un capanno con la copertura in lamiera retta da montanti di ferro ed una scala anch'essa in ferro sormontata da una tettoia in lamiera la scalinata porta al primo piano.
II muri portanti sono in mattoni, stuccati nelle sconnessure; la copertura con coppi è a due falde e gli architravi di porte e finestre sono di mattoni a volta ribassata.
La sua costruzione risale al 1907, come risulta dallo stemma della famiglia Ruspoli collocato al centro della facciata principale. L'emblema è in cemento, ed è contornato da una ghirlanda di rami intrecciati, nel mezzo è riprodotto lo scudo principesco sovrastato da una corona in esso si evidenziano dei monti sui quali domina un tralcio di vite da cui pendono due grappoli. L'intero fabbricato è in buono stato di conservazione (2006)e sostituisce uno più antico, non più esistente; di questo rimangono solo gli annessi, formati da un unico fabbricato in cui si evidenziano il forno, la loggia e due vani adibiti a capanni.
In fondo all'esteso cortile è stata costruita un'ampia rimessa per il ricovero di una mietitrebbia, dei trattori e di altri attrezzi meccanici.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 18.09.2004
Ultima modifica: 06.01.2011




Nessun documento correlato.