Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Lactarius mairei

Lactarius pergamenus

Lactarius pallidus


Lactarius pallidus (Pers : Fr.) Fries

Famiglia: Russulaceae

Descrizione: Carpoforo: 4-10 cm. Convesso, appianato poi depresso. Abbastanza carnoso, di color crema o crema-carnicino, viscido a tempo umido , lucente, brillante a secco. A volte sono presenti delle guttule. Orlo inizialmente involuto che con l'età si distende. Imenoforo: lamelle fitte, adnate o decorrenti, con lamellule color crema e riflessi carnicino; con l'età si macchiano di ruggine. Gambo: 3-8 cm x 1-2,5 cm, tozzo, farcito poi cavo, concolore al cappello, pruinoso nella parte superiore. Talvolta sono presenti delle guttule color ruggine. Carne: un poco elastica, color crema-biancastro e ruggine nella parte inferiore del gambo. Odore leggermente fruttato e sapore acre. Latice: bianco, immutabile, di sapore mite poi piccante.

Commestibilità: non commestibile.

Biologia e habitat: boschi di faggio, in tarda estate e autunno.

Presenza nella zona di studio: zona appenninica (Serre).

Note: si riconosce per il cappello non zonato e il colore crema-pallido.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 24.11.2005
    Ultima modifica: 25.10.2012

Nessun documento correlato.


Lactarius mairei

Lactarius pergamenus