Funghi, flora e fauna
Lactarius mairei
Lactarius mairei Malençon 1939
Famiglia: Russulaceae
Descrizione: Cappello: 3-8 cm, convesso, piano-convesso con depressione centrale, imbutiforme, margine involuto nel giovane poi disteso; cuticola vellulutata, zonata, tomentosa al margine, colore ocraceo giallognolo, ocraceo brunastro. Imenoforo: lamelle adnato decorrenti, forcate al gambo, fitte, sottili, intercalate da lamellule, colore bianco o crema chiaro. Microscopia: spore 6-8x5-6,5µ, subglobose, crestate con reticolo frammentato. Gambo: cilindraceo, eccentrico, tozzo e corto, presto cavo, ricoperto da fine pruina, colore giallo ocra con base più scura. Carne: soda e compatta, al taglio tende ad ingrigire, odore fruttato, sapore acre e pepato.
Commestibilità: non commestibile.
Biologia e habitat: boschi termofili di quercia, su terreni calcarei, in autunno.
Presenza nella zona di studio: Monti della Cesana, Monti del Furlo (a S. Anna del Furlo).
Note: la foto presentata è stata scattata dopo un periodo di forti piogge che ne hanno dilavato la peluria che solitamente ricopre il cappello ed in particolare il margine.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 11.04.2020
Ultima modifica: 11.04.2020




Nessun documento correlato.