Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Lactarius pallidus

Lactarius piperatus

Lactarius pergamenus


Lactarius pergamenus (Swartz : Fr.) Fries

Famiglia: Russulaceae

Descrizione: Cappello: 6-15 cm, piano convesso, ombelicato, con orlo involuto, poi aperto, compatto, bianco, opaco. Imenoforo: lamelle fitte, strette, forcate, decorrenti, di color bianco crema, con macchie color giallo-pergamena. Spore: 8-9,5 x 5,5-7 micron, tondeggianti allungate, con basse verruche. Sporata biancastra. Gambo: cilindrico, cilindrico o rastremato in basso, pieno, duro, a volte con chiazze giallo-pergamena. Carne: gessosa, soda e bianca. Lattice: abbondante, acre e amaro, bianco, poi verde-grigiasro sulle lamelle. Vira al verdastro essicando. La carne, trattata con potassa, dà una colorazione arancio.

Commestibilità: non commestibile.

Biologia e habitat: boschi di latifoglie. Prima estate-autunno.

Presenza nella zona di studio: zona appenninica (Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria).

Note: non è di facile classificazione: le caratteristiche macchie di color giallo pergamena non sono molto evidenti nel giovane. E' uno dei primi Lattari bianchi a spuntare all'inizio dell'estate.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 20.07.2004
    Ultima modifica: 15.05.2012

Nessun documento correlato.


Lactarius pallidus

Lactarius piperatus