Funghi, flora e fauna
Oxychilus draparnaudi
Oxychilus (Oxychilus) draparnaudi (H. Beck, 1837)
Classe Gastropoda, Famiglia Oxychilidae
Caratteri distintivi: 11-16 mm. Conchiglia appiattita, lucida, traslucida, giallastra, con 5,5-6 giri, ombelico moderatamente largo e corpo grigio-bluastro scuro. Di difficile distinzione, in particolare i giovani, rispetto ad altre specie del gen. Oxychilus, per cui a volte necessita lo studio delle parti molli. Può essere confuso anche con specie di altri generi (Aegopinella spp. e Zonitoides spp.). Retinella olivetorum raggiunge dimensioni superiori (23-30 mm) e ha spira un poco più elevata; Lucilla spp. e Vitrea etrusca sono molto più piccole (sino a 2-3 mm) e hanno l’ultimo giro meno dilatato in prossimità dell’apertura.
Biologia e habitat: vive nella lettiera nei boschi, sotto le pietre e in giardini urbani.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esempl. conservati collezione Casa Archilei, segnalazioni di collaboratori. Segnalazioni di presenza: specie poco frequente, solo in posature (accumuli di minuti detriti vegetali ad opera delle piene). Basso bacino: 1 juv. nel Metauro presso la foce nell’aprile 2017 (BODON & CIANFANELLI, com. pers.); 2 esempl. a valle del ponte di Calcinelli (Saltara e Montemaggiore) nell’aprile 2012 (M. BODON & E. BODON, com. pers.); numerosi esempl. lungo il Metauro alla Palazzina di Sant’Ippolito a 70 m di quota nel dicembre 2006 (determ. F. GIUSTI). Medio bacino: alcuni esempl. lungo il Candigliano nel lago artificiale della Gola del Furlo e subito a monte, a 170-180 m di quota nell’aprile 2017 (BODON & CIANFANELLI, com. pers.).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 07.04.2007
Ultima modifica: 05.08.2024




Nessun documento correlato.