Funghi, flora e fauna
Lampides boeticus
Lampides boeticus (Linnaeus, 1767)
Nome volgare: Lampide di Spagna
Famiglia: Lycaenidae
Caratteri distintivi: ala anteriore 12-17 mm. Piccola e sottile coda nelle ali posteriori; parte inferiore delle ali posteriori con ampia striscia biancastra postdiscale.
Si può confondere con Leptothes pirithous, che però non presenta un'ampia fascia postdiscale biancastra sulla parte inferiore delle ali posteriori e la cui femmina presenta nella parte superiore delle ali anteriori alcune macchie più scure.
Biologia: due generazioni all'anno, con sfarfallamenti in giugno-luglio e agosto-settembre. Il bruco si nutre di Colutea arborescens e Spartium junceum.
Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia, isole comprese.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto. Frequenza di osservazione: rara. Distribuzione altimetrica: 10-600 m s.l.m. Periodo di presenza: metà luglio-novembre. Segnalazioni di presenza: basso bacino: rive del F. Metauro a Fano, il 13 novembre 2011; collina costiera di Fano, il 14 ottobre 2012. Medio bacino: Monti del Furlo (M. Paganuccio, il 17 luglio 2016), Monti della Cesana (Montebello di Urbino, il 24 agosto 2010; La Vignaria, il 10 agosto 2016). Habitat: zone erbose in genere e margine del bosco.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 26.08.2010
Ultima modifica: 05.08.2024




Nessun documento correlato.