Funghi, flora e fauna
Polyommatus dorylas
Polyommatus dorylas (Denis & Schiffermüller, 1775)
Nome volgare: Dorila
Famiglia: Lycaenidae
Caratteri distintivi: ala anteriore 14-18 mm. Manca di punto nero al centro della cellula sulla parte inferiore delle ali anteriori; areola bianca nella fascia postdiscale della parte inferiore delle ali posteriori in s3 (vedi schema delle ali); frange bianche nel bordo alare esterno senza tratti scuri; fascia postdiscale di lunule arancio nella parte inferiore delle ali posteriori ciascuna priva di un margine prossimale nero e accompagnata da un piccolo punto nero verso il bordo esterno. Maschio con parti superiori di colore azzurro lucente e linea nera verso il margine esterno.
Rispetto agli altri Polyommatus che non hanno un punto nero al centro della cellula sulla parte inferiore delle ali anteriori, ha lunule arancio sulla parte inferiore delle ali posteriori, ciascuna priva di un margine prossimale nero. Inoltre il maschio si differenzia da quello di Polyommatus amandus che è privo di areola bianca nella fascia postdiscale della parte inferiore delle ali posteriori in s3; di P. escheri che ha frange bianche nel bordo alare esterno leggermente intaccate di nero; di P. thersites che ha colore blu-violaceo sulle parti superiori.
Biologia: due generazioni annuali, con sfarfallamento in maggio-giugno e agosto. Specie xerotermofila. Il bruco si nutre di Anthyllis vulneraria.
Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta la Italia escluse le isole.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezioni. Frequenza di osservazione: rara, localizzata. Distribuzione altimetrica: 1000-1680 m s.l.m. Periodo di presenza: giugno-luglio. Segnalazioni di presenza: zona appenninica interna: Gruppo del M. Catria (M. Catria, il 6 luglio 1982 e il 13 luglio 1998 - FIUMI, com. pers.; M. Catria sopra Fossato a 1100 m di quota, il 28 luglio1997 - GOVI, com. pers.; un maschio, il 1° luglio 2015; M. Acuto, il 28 luglio 1993, il 7 giugno 2015 e il 14 luglio 2015). Habitat: praterie montane.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 12.06.2013
Ultima modifica: 05.08.2024




Nessun documento correlato.