Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Polyommatus coridon

Polyommatus dorylas

Polyommatus daphnis


Polyommatus daphnis (Denis & Schiffermüller, 1775)

Nome volgare: Dafne azzurra

Famiglia: Lycaenidae

Caratteri distintivi: ala anteriore 15-19 mm.

Aspetto inconfondibile, se si presta attenzione alle ali posteriori con bordo interno dentato verso l'angolo anale.

Biologia: una sola generazione annuale, con sfarfallamento in luglio-agosto. Il bruco si nutre di leguminose quali Coronilla varia e Astragalus sp.

Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia esclusa la Sardegna e l'Isola d'Elba.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esemplari in collezioni. Frequenza di osservazione: rara. Distribuzione altimetrica: 450-1200 m s.l.m. Periodo di presenza: luglio-agosto. Segnalazioni di presenza: medio bacino: Monti del Furlo (M. Paganuccio, il 24 luglio 1993). Zona appenninica interna: Gruppo del M. Nerone (dintorni di Pieia, il 13 agosto 1991; le Pianacce sopra Serravalle di Carda, il 18 luglio 1992; Rocca Leonella, il 12 agosto 1992; dintorni di Pianello di Cagli, il 5 agosto 1992), M. Catria a 1000 m di quota, il 28 luglio 1997 (GOVI, com. pers.). Habitat: praterie montane e alto-collinari.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 10.08.2004
    Ultima modifica: 05.08.2024

Nessun documento correlato.


Polyommatus coridon

Polyommatus dorylas