Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Lixus (Dixellus) pulverulentus

Lucanus tetraodon

Lucanus cervus


Lucanus cervus cervus Linnaeus, 1758

Ordine Coleoptera, Famiglia Lucanidae

Morfologia: lunghezza maschio sino a 85 mm, femmina sino a 60 mm. Il maschio è dotato di mandibole molto sviluppate, che sono invece ridotte ed acuminate nelle femmine. Nella forma minor (priodonte) ha il dente maggiore della mandibola vicino all’apice e non nella metà basale (1).

Per la distinzione da L. tetraodon vedi scheda corrispondente.

Distribuzione in Italia: Italia continentale e peninsulare sino alle Marche e Lazio.

Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): specie indicata per il Bosco del Beato Sante a Mombaroccio (GUBELLINI, com. pers.). Zona appenninica interna: osservata nell'estate 2023 nella zona di Bocca Trabaria (LEGITTIMO et al., 2024). La forma minor a Mercatello sul Metauro, nel luglio 2014 (DIONISI, com. pers.). 

Ecologia e biologia: la larva si sviluppa nel legno morto delle vecchie piante. Gli adulti compaiono tra giugno e luglio, volando in prevalenza dal crepuscolo. I maschi utilizzano le mandibole nei combattimenti per allontanare i rivali.

E’ specie di interesse comunitario che richiede una protezione rigorosa, elencata nell’allegato IV della Direttiva “Habitat” 92/43/CEE.

NOTE: (1) Nelle popolazioni di Lucanus spp. presenti nelle Marche ed in Emilia - Romagna, ma anche scendendo verso l’Umbria, si trovano frequentemente esemplari con caratteri morfologici intermedi tra le specie Lucanus cervus e Lucanus tetraodon, talvolta riconducibili a popolazioni ibride (LEGITTIMO et al., 2024).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 22.10.2024
    Ultima modifica: 25.11.2024

Nessun documento correlato.


Lixus (Dixellus) pulverulentus

Lucanus tetraodon