Funghi, flora e fauna
Aeshna mixta
Aeshna mixta Latreille, 1805
Sottordine: Anisoptera, Famiglia: Aeshnidae
Caratteri distintivi: addome: 44-49 mm; ali posteriori: 37-40 mm. Ali con la nervatura IR3 moderatamente piegata all’altezza del termine del pterostigma (come le altre Aeshna). Pterotorace nella parte dorsale anteriore bruno due piccole macchie chiare (macchie anteumerali) e nella parte laterale con due fasce giallo-verdastre separate da una larga fascia bruna. L’addome, bruno scuro, nel maschio ha macchie azzurre, nella femmina giallastre; una piccola macchia chiara a forma di triangolo o di T segna il dorso del secondo segmento.
Si può confondere con altre Aeshna (vedi schede); il maschio rispetto a quello di A. affinis ha cerci privi di dente basale.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutte le regioni.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (bacino del Metauro): specie poco frequente, osservata solo nel basso bacino (foce, Lago Vicini e Stagno Urbani lungo il F. Metauro in Comune di Fano, F. Metauro a 11 e 14 km dalla foce, foce del T. Arzilla e laghetto collinare per irrigazione presso Piagge), da luglio a novembre (1992-2019).
Habitat: gli stadi preimmaginali vivono in acque stagnanti o debolmente correnti; gli adulti si spostano anche molto lontano dai luoghi di origine, sino a compiere migrazioni. Periodo di volo: giugno-novembre. Habitat accertati degli adulti nel bacino del Metauro: riva fluviale nel basso corso con alberature e arbusti, torrente nel basso corso con bordure di fragmiteto, riva di stagno con arbusti e fragmiteto, da 1 a 90 m di quota.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.07.1999
Ultima modifica: 04.08.2024




Nessun documento correlato.