Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Lasiocampa quercus

Lasiommata megera

Lasiommata maera


Lasiommata maera (Linnaeus, 1758)

Nome volgare: Mera

Famiglia: Satyridae

Caratteri distintivi: ala anteriore 21-27 mm. Sessi simili, con femmina più grande del maschio, quest’ultimo con maggior velatura scura sulla parte superiore delle ali e larga area androconiale in quelle anteriori.

Si può confondere con Lasiommata megera, che presenta zone color arancio più estese sulla parte superiore delle ali, in particolare delle posteriori.

Biologia: due generazioni annuali, con sfarfallamenti in maggio-giugno e agosto-settembre. Il bruco si nutre di graminacee quali Festuca sp., Hordeum murinum, Lolium sp. e Poa annua.

Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia esclusa la Sardegna e l'Isola d'Elba.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: frequente. Distribuzione altimetrica: 400-1500 m s.l.m. Periodo di presenza: da fine maggio a settembre. Segnalazioni di presenza: basso bacino: colline presso Montefelcino. Medio bacino: Monti del Furlo, Monti della Cesana. Zona appenninica interna: Alpe della Luna-Bocca Trabaria, Gruppo del M. Nerone, M. Petrano, Apecchio, Gruppo del M. Catria, Serre (Serra dei Castagni, Serra della Stretta, Bosco di Tecchie). Habitat: praterie montane e alto-collinari, zone erbose sassose, sentieri assolati, margini di faggete, radure.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 09.08.2004
    Ultima modifica: 05.08.2024

Nessun documento correlato.


Lasiocampa quercus

Lasiommata megera