Funghi, flora e fauna
Leptidea sinapis
Leptidea sinapis (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Leptidea della senape
Famiglia: Pieridae
Caratteri distintivi: ala anteriore 17-22 mm.
Aspetto inconfondibile per le ali bianche di forma allungata, a margine arrotondato e con macchia nera apicale sulla parte superiore delle ali anteriori, ridotta o assente nella femmina.
Biologia: tre generazioni annuali, in marzo-aprile, giugno e agosto-settembre. Specie sciafila. Il bruco si nutre di leguminose quali Coronilla emerus, Lathyrus pratensis, L. niger, L. vernus, Lotus corniculatus.
Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia, isole comprese.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: scarsa. Distribuzione altimetrica: 10-1200 m s.l.m. Periodo di presenza: da metà aprile a metà settembre. Segnalazioni di presenza: basso bacino: rive del F. Metauro a 4-5 km dalla foce, colline presso Montefelcino. Medio bacino: Monti del Furlo, Monti della Cesana, rilievo del M. Raggio-Montalto Tarugo a Fossombrone. Zona appenninica interna: Alpe della Luna-Bocca Trabaria, Gruppo del M. Nerone, Gruppo del M. Catria (sorgenti del Cesano; Fonte Avellana), Serre (Serra dei Castagni, Bosco di Tecchie). Habitat: boschi ripariali, margini boschivi.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 09.08.2004
Ultima modifica: 05.08.2024




Nessun documento correlato.