Funghi, flora e fauna
Parnassius mnemosyne
Parnassius mnemosyne (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Mnemosine
Famiglia: Papilionidae
Caratteri distintivi: ala anteriore 26-34 mm. Sessi simili, ali bianche con macchie nere e aree traslucide.
Aspetto inconfondibile. P. apollo (Alpi e Appennini, Marche comprese) ha macchie rotonde rosse sulle ali posteriori.
Biologia: una sola generazione annuale, con sfarfallamento in giugno-luglio. Il bruco si nutre di Corydalis cava.
Distribuzione in Italia: specie segnalata sulle Alpi, gli Appennini e la Sicilia.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: osservazione di individui vivi, foto, esemplari in collezioni. Frequenza di osservazione: scarsa. Distribuzione altimetrica: 950-1600 m s.l.m. Periodo di presenza: metà maggio-metà luglio. Segnalazioni di presenza: zona appenninica interna: M. Nerone a 1500 m di quota, il 7 giugno 1981 (FIUMI, com. pers.); M. Nerone (a 1.450 m di quota il 18 giugno 2015, a 1.065 m di quota l’8 giugno 2016 e alla Balza Forata il 27 aprile 2017 a 1140 m; M. Petrano a 950 m di quota, il 15 giugno 1983 (MARZANI, com. pers.); Gruppo del M. Catria (M. Acuto e M. Catria, diverse segnalazioni dal 1992 al 2016; M. Tenetra, maggio 2015). Habitat: praterie montane, margini di faggeta.
Normative di tutela: specie di interesse comunitario che richiede una protezione rigorosa in base alla Direttiva "Habitat" 92/43/CEE del 21-5-1992 (Allegato IV).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.07.2002
Ultima modifica: 05.08.2024




Nessun documento correlato.