Funghi, flora e fauna
Pieris ergane
Pieris ergane (Geyer, 1828)
Nome volgare: Ergane
Famiglia: Pieridae
Caratteri distintivi: ala anteriore 18-23 mm.
Si può confondere con Pieris mannii e P. rapae, che però hanno macchie nere sulla parte inferiore delle ali anteriori, e con P. napi, che presenta in più sulla parte inferiore delle ali posteriori una spolveratura scura lungo le nervature soprattutto nella prima generazione.
Biologia: tre generazioni annuali, con sfarfallamenti in aprile-maggio, giugno-luglio e agosto-settembre. Il bruco si nutre di Aethionema saxatile.
Distribuzione in Italia: specie segnalata in alcune località delle Alpi e della penisola, manca nelle isole.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezioni. Frequenza di osservazione: rara. Distribuzione altimetrica: 400-1200 m s.l.m. Periodo di presenza: da giugno ad agosto. Segnalazioni di presenza: zona appenninica interna: Gruppo del M. Nerone (Rio Vitoschio, il 21 agosto 1991, Fosso del Molino, il 13 agosto 2009), M. Catria a 1200 m di quota, il 6 giugno 1982 (FIUMI, com. pers.); a 700 m di quota, il 7 giugno 1994 e a 900 m di quota, il 28 luglio 2001 (GOVI, com. pers.). Habitat: pendici erbose sassose.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 09.08.2004
Ultima modifica: 05.08.2024




Nessun documento correlato.