Funghi, flora e fauna
Pieris napi
Pieris napi (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Pieride del navone
Famiglia: Pieridae
Caratteri distintivi: ala anteriore 19-27 mm. Parte superiore delle ali anteriori con macchia apicale nera in parte frammentata lungo il bordo esterno in forma di tacche sulle nervature, di grandezza decrescente sino alla terza venatura; macchie scure in s1b e s3 anche ridotte o assenti (vedi schema delle ali); nervature bordate di scuro nella prima generazione. Parte inferiore delle ali posteriori giallastra con spolveratura scura lungo le nervature soprattutto nella prima generazione (talora appena accennata nella seconda); parte inferiore delle ali anteriori con macchie nere.
Si può confondere con Pieris ergane, P. mannii e P. rapae, che però hanno la parte inferiore delle ali posteriori con spolveratura scura più o meno intensa ma uniformemente distribuita.
Biologia: tre generazioni all'anno, con sfarfallamenti in marzo-aprile, maggio-giugno e agosto-settembre. Specie con tendenze migratrici. Il bruco si nutre di crucifere quali Arabis turrita, Raphanus raphanistrum e Sinapis arvensis.
Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia, isole comprese.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: frequente. Distribuzione altimetrica: 10-1600 m s.l.m. Periodo di presenza: da metà marzo ai primi di novembre. Segnalazioni di presenza: basso bacino: rive del F. Metauro, zona collinare e periferia di Fano, F. Metauro a Sant’Ippolito, colline presso Mombaroccio. Medio bacino: Monti del Furlo, Monti della Cesana, rilievo del M. Raggio-Montalto Tarugo a Fossombrone. Zona appenninica interna: Gruppo del M. Nerone, M. di Montiego, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, zona di Apecchio, M. Petrano, Gruppo del M. Catria, Serra di Burano (Bosco di Tecchie) (dati anteriori al 2017). Habitat: zone erbose in genere, boschi ripariali, margini boschivi, arbusteti.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 09.08.2004
Ultima modifica: 05.07.2025




Nessun documento correlato.