Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Plebejus argus

Polygonia egea

Polygonia c-album


Polygonia c-album (Linnaeus, 1758)

Nome volgare: C-bianca

Famiglia: Nymphalidae

Caratteri distintivi: ala anteriore 21-25 mm. Sessi simili, con femmina in genere più grande del maschio. Parte inferiore delle ali posteriori con un evidente segno bianco a forma di “C”.

Si può confondere con Polygonia egea, che però ha macchie nere meno evidenti sulla parte superiore delle ali e segno bianco pure meno evidente sulla parte inferiore delle ali posteriori.

Biologia: due generazioni all'anno, con sfarfallamenti in giugno-luglio e agosto-settembre. Specie sciafila, sverna e ricompare in primavera. Il bruco si nutre di Humulus lupulus, Corylus avellana, Salix alba, Ulmus minor e Urtica dioica.

Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia ad esclusione dell'Isola d'Elba.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: scarsa. Distribuzione altimetrica: 10-1450 m s.l.m. Periodo di presenza: da marzo a metà novembre. Segnalazioni di presenza: basso bacino: rive del F. Metauro, zona del T. Arzilla e periferia di Fano, colline di S. Costanzo. Medio bacino: Monti del Furlo. Zona appenninica interna: Alpe della Luna-Bocca Trabaria, F. Metauro da Mercatello a Sant’Angelo in Vado, Gruppo del M. Nerone, Apecchio, M. Petrano, Pian di Trebbio-Acquapartita presso Serravalle di Carda, Gruppo del M. Catria. Habitat: margini boschivi, boschi ripariali, arbusteti, giardini alberati.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 10.08.2004
    Ultima modifica: 05.08.2024

Nessun documento correlato.


Plebejus argus

Polygonia egea