Funghi, flora e fauna
Beccaccino - Gallinago gallinago
Gallinago gallinago (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Beccaccino
Nome dialettale: Pisàrda
Famiglia: Scolopacidae
- Di passo, invernale e occasionalmente presente in estate senza nidificare (M reg, W).
In Italia è anche occasionalmente nidificante (Piemonte e Lombardia).
- Poco frequente.
- Frequenta zone acquitrinose o con acque basse e fangose e incolti erbosi del basso corso del Metauro.
- In notevole diminuzione in Italia, soprattutto come nidificante, a causa delle trasformazioni ambientali. Migra da febbraio ad aprile e da agosto a novembre; nidifica principalmente nel Nord e Centro Europa ed Inghilterra, mentre sverna più a Sud, sino all'Africa.
- Le difficoltà di osservazione dipendono dal fatto che all'avvicinarsi di un pericolo si accovaccia mimetizzandosi con il terreno.
Può essere confuso con il Croccolone e in parte con il Frullino; quando si alza in volo si muove a zig-zag, emettendo un aspro verso.
- Specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III) e che necessita di accordi internazionali in base alla Direttiva di Bonn sulle specie migratrici (82/461/CEE) del 24-6-1982 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 06.05.2012




Nessun documento correlato.