Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Indietro

Beccaccino - Gallinago gallinago

Avanti

Beccamoschino - Cisticola juncidis

Beccafico - Sylvia borin


Sylvia borin Boddaert, 1783

Nome volgare: Beccafico

Famiglia: Sylviidae

- Di passo, da confermare come nidificante (M reg, B?).
E' nidificante sulle Alpi e in parte nell'Appennino.

- Specie rara nel periodo riproduttivo, più frequente nei passi.

- Nel bacino del Metauro è di passo in aprile-maggio e soprattutto in agosto-settembre.
Un'osservazione anche in periodo riproduttivo nel Bosco di Tecchie (Serre di Burano), il 23-5-1986 (TANFERNA, com. pers.). Considerata nidificante da PANDOLFI e GIACCHINI 1995, riferendosi al Bosco di Tecchie e alle Cesane in una zona con vasti rimboschimenti di conifere (TANFERNA 1989).

- FALCONIERI DI CARPEGNA (1892) lo segnala solo migratore nella nostra Provincia, di passo primaverile anche lungo la costa; GASPARINI (1894) lo considera per le Marche abbondante in agosto e settembre lungo i filari di vite e in prossimità di alberi di fico.

- Al di fuori della zona di studio un consistente numero di individui viene catturato ogni anno nella campagna di inanellamento primaverile (soprattutto in maggio) del Centro di Monte Brisighella, gestito dalla Provincia di Pesaro e Urbino e situato nella costa alta del Colle S. Bartolo, a N.O. di Pesaro (GIUSINI e GIACCHINI 1998).
In Provincia di Ancona risulta una nidificazione probabile nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi (GIACCHINI et al. 2007).

- Si può confondere con la Capinera e la Bigia grossa.

- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2002
    Ultima modifica: 12.03.2013

Nessun documento correlato.


Indietro

Beccaccino - Gallinago gallinago

Avanti

Beccamoschino - Cisticola juncidis