Funghi, flora e fauna
Ciuffolotto - Pyrrhula pyrrhula
Pyrrhula pyrrhula (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Ciuffolotto
Nome dialettale: Ciuflòt
Famiglia: Fringillidae
- Sedentario, di passo e invernale (SB, M, W). Nidificazione accertata.
In Italia si trovano sia la sottospecie Pyrrhula pyrrhula europaea Vieillot, sedentaria, sia P. pyrrhula pyrrhula (L.), in parte sedentaria nelle Alpi e di passo dall'Europa Nord-orientale.
- Scarso.
- Nel bacino del Metauro d'estate vive in boschi montani da 600 a 1600 metri di quota, faggete in particolare; d'inverno e nei passi anche in campagne alberate e boschi a più bassa quota, sino alle colline costiere.
- Nidifica da metà aprile a giugno-luglio in alberi e cespugli; d'inverno si porta a più bassa quota, con l'aggiunta di contingenti dall'Europa settentrionale e orientale da metà ottobre a novembre.
- D'estate è più facile udirne il monotono verso che osservarlo, date le sue abitudini schive.
Si può confondere in parte con la Peppola, il Fringuello e il Frosone. Nel maschio risaltano le parti inferiori rosa-rosse, il groppone bianco e il nero-violetto della testa, ali e coda. Il verso è tipico.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III).
Considerata "vulnerabile" (VU) nella Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani (RONDININI et al. 2013).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 13.09.2014




Nessun documento correlato.