Funghi, flora e fauna
Civetta - Athene noctua
Athene noctua (Scopoli, 1769)
Nome volgare: Civetta
Nome dialettale: Čvéta
Famiglia: Strigidae
- Sedentaria, in parte anche di passo e con erratismi invernali (SB, M, W). Ne è stata accertata la nidificazione.
- Poco frequente.
- Abita le campagne alberate, i campi aperti e la periferia dei centri abitati in tutto il bacino del Metauro, dalla pianura a circa 1000 metri di quota.
- Nidifica da marzo a luglio nelle cavità di vecchi alberi o di muri e talvolta a terra negli spazi entro mucchi di pietre.
Eccezionalmente sono state osservate le "lotte territoriali" tra due individui.
La sua dieta è solo in parte costituita da mammiferi di piccola taglia, in quanto arricchita dalla cattura di insetti.
Di notte se ne può udire il tipico richiamo.
- A differenza di altri Strigidi ha anche abitudini crepuscolari, per cui non sono rari gli avvistamenti.
La sua taglia medio-piccola e la mancanza di "cornetti" sulla testa permettono di distinguerla dagli altri rapaci notturni presenti nel territorio.
- Specie particolarmente protetta in base alla L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 20.04.2009




Nessun documento correlato.