Funghi, flora e fauna
Colombaccio - Columba palumbus
Columba palumbus Linnaeus, 1758
Nome volgare: Colombaccio
Nomi dialettali: Palomba, Cularìna, Cularóna
Famiglia: Columbidae
- Di passo, sedentario e invernale (M reg, SB, W).
- Scarso come nidificante e invernale, più frequente nei passi.
- Nel bacino del Metauro vive nei boschi misti con radure e campi vicini, nei boschi ripariali e nella campagna alberata. In estate è presente solo nell'Appennino e zona alto-collinare, durante i passi anche sulle colline e la pianura sin presso la costa.
- Nidifica sugli alberi da aprile a settembre. Sedentario e soprattutto migratore da fine settembre a ottobre e da metà febbraio a metà aprile. Sverna al Sud nel suo areale che comprende l'Europa e parte dell'Asia, in Italia nel Centro-Sud e nelle Isole maggiori.
D'inverno si riunisce anche in grossi stormi, come si può vedere all'Oasi faunistica "La Badia", nell'adiacente bacino del F. Foglia.
- Può essere confuso col Piccione selvatico, Piccione torraiolo e Colombella. Ha dimensioni leggermente maggiori e aspetto più robusto di un Piccione torraiolo. Segni distintivi: evidente macchia bianca sul lato del collo e striscia bianca sull'ala.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 05.11.2010




Nessun documento correlato.