Funghi, flora e fauna
Combattente - Philomachus pugnax
Philomachus pugnax (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Combattente
Nomi dialettali: Pivlòt, Cucalét, Câga (Combattente femmina)
Famiglia: Scolopacidae
- Di passo regolare e occasionalmente presente in estate (M reg).
- Specie scarsa come migratrice, rara come estiva.
- Nel bacino del Metauro frequenta prati umidi, rive fangose e campi arati della pianura presso la costa, meno spesso dell'entroterra sino ai fondovalle dell'Appennino (Cantiano), di passo da fine febbraio a giugno, più raro in agosto-settembre. Un individuo osservato alla foce del Metauro il 14-2-2012, in occasione di forti precipitazioni nevose (SOLAZZI, com. pers.).
- Tre individui rinvenuti presso Fano il 28-2-1971, il 5-3-1971 ed il 27-3-1972 erano stati inanellati i primi due in Olanda ed il terzo nell'Essex, Inghilterra (OLIVA, com. pers.).
- Si può confondere con altri limicoli di taglia simile, ma ha becco più corto.
- Specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III), che necessita di accordi internazionali in base alla Direttiva di Bonn sulle specie migratrici (82/461/CEE) del 24-6-1982 (Allegato II) e che richiede misure speciali di conservazione per quanto riguarda lhabitat in base alla Direttiva Uccelli 79/409/CEE (Allegato I) (poi sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE del 30 - 11 - 2009).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 12.07.2014




Nessun documento correlato.