Funghi, flora e fauna
Luì verde - Phylloscopus sibilatrix
Marangone dal ciuffo - Phalacrocorax aristotelis
Magnanina - Sylvia undata
Sylvia undata (Boddaert, 1783)
Nome volgare: Magnanina
Famiglia: Sylviidae
- Specie di passo occasionalmente osservata d'estate, dubbia come nidificante (M irr, B?).
In Italia è sedentaria nel Centro-Sud e nelle Isole.
- Molto rara.
- Osservazioni: M. Paganuccio, in un cespuglieto di Ginepro rosso a 900 m di quota il 22-7-1983 (POGGIANI); M. Paganuccio (TANFERNA 1990; PERNA in PANDOLFI e GIACCHINI 1995).
- Prima del 1979, inizio del presente studio, un esemplare morto è stato rinvenuto nel gennaio 1973 nel Campo d'Aviazione di Fano (FELICETTI, com. pers.).
- Al di fuori del bacino del Metauro tre individui sono stati catturati nell'aprile 1998 nel Centro di inanellamento di Monte Brisighella, gestito dalla Provincia di Pesaro e Urbino e situato nella costa alta del Colle S. Bartolo, a N.O. di Pesaro (GIUSINI e GIACCHINI 1998).
In Provincia di Ancona risulta una nidificazione probabile nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi (GIACCHINI et al. 2007).
- Si può confondere con la Magnanina sarda (Sylvia sarda).
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio", specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II) e che richiede misure speciali di conservazione per quanto riguarda lhabitat in base alla Direttiva Uccelli 79/409/CEE (Allegato I) (poi sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE del 30 - 11 - 2009).
Considerata "vulnerabile" (VU) nella Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani (RONDININI et al. 2013).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 20.09.2014




Nessun documento correlato.