Funghi, flora e fauna
Oca selvatica - Anser anser
Anser anser (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Oca selvatica
Famiglia: Anatidae
- Di passo ed occasionale d'inverno (M reg, W irr).
- Scarsa.
- Frequenta i campi aperti e prati in pianura, specie presso la costa. In volo migratorio è possibile osservarla un po' dovunque, anche nell'entroterra. Osservata anche in acque marine (bacino portuale di Fano, 8-12-2001) e in laghetti di escavazione (Stagno Urbani lungo il F. Metauro in Comune di Fano, febbraio 2006 CONTI, com. pers.).
La sua presenza d'inverno si è fatta più regolare nei periodi in cui per le abbondanti nevicate nel bacino del Metauro l'attività venatoria è stata sospesa (es. gennaio 1985 e febbraio 1986).
- Nidifica soprattutto in Europa orientale, centrale e settentrionale; migra in novembre e in marzo; sverna nel sud del suo areale.
Presente in branchi monospecifici (anche numerosi) o misti. Abitudinaria, tende a sostare nelle stesse zone.
- Si può confondere con le altre oche grigie. Caratteri utili per il riconoscimento: in volo le ali possiedono la parte anteriore nettamente più chiara del resto; capo e collo sono più chiari che nelle altre Oche.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 23.06.2014




Nessun documento correlato.