Funghi, flora e fauna
Picchio rosso minore - Dendrocopos minor
Piccione selvatico e Piccione torraiolo - Columba livia
Picchio verde - Picus viridis
Picus viridis Linnaeus, 1758
Nome volgare: Picchio verde
Famiglia: Picidae
- Soprattutto sedentario, con erratismi (SB, M irr). Nidificazione accertata.
- Scarso.
- Nel bacino del Metauro frequenta i boschi di caducifoglie e le campagne con vecchi alberi dell'Appennino e zona alto-collinare, sino a circa 800 metri di quota. Nel 2004, 2006 e 2007 è stato anche avvistato ed udito nei boschi ripariali del Metauro a valle di Fossombrone, a Sterpeti e a 4,5 km dalla foce, dove sono presenti numerosi pioppi secchi; a partire dal 2011-2013 sino a tuttora (2018) le osservazioni nel basso Metauro (sino a 1 km dalla foce) sono divenute più frequenti in tutte le stagioni. Ne è stato udito il canto anche lungo il vicino T. Arzilla presso Fenile e nel settembre 2016 e 2017 a 1 km dalla foce.
- FALCONIERI DI CARPEGNA (1892) lo considera comune e nidificante nella Provincia di Pesaro e Urbino in montagna e dove vi sono grossi alberi.
- Nidifica da fine aprile a metà giugno in buchi scavati in vecchi alberi.
- E' più facile udirlo che avvistarlo, date le sue abitudini schive.
Si può confondere in cattive condizioni di visibilità con altri Picchi, quando non si nota il verde sul dorso e il rosso sul capo; più simile al Picchio cenerino. Assomiglia anche in parte alla femmina e ai giovani di Rigogolo, che però non hanno la macchia rossa.
- Specie particolarmente protetta in base alla L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Classificata "A più basso rischio" (LR, Lower Risk) nella Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (WWF e LIPU 1999).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 02.02.2018




Nessun documento correlato.