Funghi, flora e fauna
Piccione selvatico e Piccione torraiolo - Columba livia
Columba livia J.F. Gmelin, 1789
Nome volgare: Piccione selvatico e Piccione torraiolo (forma semidomestica)
Nome dialettale del Piccione selvatico: Culómb salsâr
Famiglia: Columbidae
- Il Piccione selvatico (Columba livia livia) risulta estinto nel bacino del Metauro, mentre la forma semidomestica, detta Piccione torraiolo, è sedentaria e nidificante (SB).
La forma semidomestica è localmente frequente.
Il Piccione torraiolo si rinviene nei centri abitati, ove nidifica, e nelle campagne circostanti.
- A quanto riferisce il medico naturalista di Piobbico Costanzo Felici, nel 1500 esistevano nel nostro Appennino sia popolazioni domestiche (di colombara), sia popolazioni selvatiche (Colombo sassatile), queste ultime nidificanti su balze e pareti rocciose (PANDOLFI e ZANAZZO 1993).
Prima del 1979, inizio del presente studio, nel periodo 1940-1950 si ha notizia di una colonia nidificante nella Gola del Furlo, distrutta per l'intensa caccia (BRILLI-CATTARINI, com. pers.), anche se vi sono dubbi sulla sua effettiva appartenenza al Piccione selvatico. Attualmente (1997) la stessa zona è stata ricolonizzata presumibilmente dalla forma semidomestica.
- Il Piccione selvatico può essere confuso con il Colombaccio e la Colombella. Il Piccione torraiolo è praticamente uguale al Piccione selvatico, col quale si può anche ibridare, ma talvolta presenta piumaggio con chiazze di vari colori.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III).
Il Piccione selvatico è classificato "Vulnerabile" (VU, Vulnerable) nella Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (WWF e LIPU 1999).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 22.02.2015




Nessun documento correlato.