Funghi, flora e fauna
Rondine - Hirundo rustica
Hirundo rustica Linnaeus, 1758
Nome volgare: Rondine
Nome dialettale: Rondin dla furcèla
Famiglia: Hirundinidae
- Nidificante e di passo (M reg, B). Nidificazione accertata.
- Comune, in particolare nei passi.
- Frequenta soprattutto campi coltivati e prati in vicinanza di stalle e abitazioni, in tutto il bacino del Metauro, dal piano a 800 m circa di quota. Durante la migrazione si incontra pure in altri ambienti, in particolare lungo la linea di costa, in volo sulle acque dolci e anche sul mare. Utilizza i fragmiteti delle zone umide come luoghi di sosta.
- Nidifica da maggio a metà agosto dentro stalle ed abitazioni di campagna; migra da metà marzo a metà aprile e da metà agosto a ottobre; sverna in Africa. In certi anni (es. 1986) il passo autunnale si è protratto sino a metà novembre.
Prima di partire per l'Africa si riunisce in folti stormi sui fili elettrici. Utilizza come dormitori, al termine del periodo riproduttivo, i più estesi fragmiteti.
- Si può confondere con altri Irundinidi; in particolare rispetto alla Rondine rossiccia ha la coda più forcuta, groppone scuro, gola rossiccia con banda nera anziché chiara come il resto delle parti inferiori.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.