Funghi, flora e fauna
Torcicollo - Jynx torquilla
Jynx torquilla Linnaeus, 1758
Nome volgare: Torcicollo
Nome dialettale: Turčcòl
Famiglia: Picidae
- Nidificante e di passo, raramente osservato d'inverno (M reg, B, W irr).
Nidificazione accertata.
In Italia meridionale è svernante.
- Poco frequente
- Vive in boschi di caducifoglie con vecchi alberi e campi coltivati con alberature sino a 1000 metri di quota, un po' in tutto il bacino del Metauro.
Osservati raramente individui durante il periodo invernale (ad esempio il 26 dicembre 2013 alla periferia di Fano - DIONISI) e in canto in settembre.
- Nidifica da metà maggio a luglio in alberi cavi; migra da fine marzo a maggio e in agosto-settembre; sverna in Africa ed in parte in Italia meridionale.
Si arrampica agilmente sui tronchi alla ricerca di insetti (specialmente formiche).
- E' più facile udirlo che avvistarlo, date le abitudini schive ed il colore mimetico.
Si può confondere almeno in parte con il Rampichino. Il canto è assai tipico, anche se ricorda quello del Picchio rosso minore.
- Specie particolarmente protetta in base alla L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Considerata "in pericolo" (EN) nella Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani (RONDININI et al. 2013).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 02.10.2014




Nessun documento correlato.