Funghi, flora e fauna
Tordela - Turdus viscivorus
Turdus viscivorus Linnaeus, 1758
Nome volgare: Tordela
Nome dialettale: Tord gagiâr
Famiglia: Turdidae
- Sedentaria, di passo e invernale (SB, M reg, W).
- Poco frequente.
- Nel bacino del Metauro durante l'estate vive in boschi montani sino a 1400 m di quota e campagne alberate di collina; d'inverno e nei passi frequenta anche campagne alberate, parchi urbani e frutteti a più bassa quota.
- Nidifica da marzo a giugno per lo più sugli alberi; migra da marzo a metà aprile e da ottobre a metà novembre; sverna in Europa centrale e meridionale, Italia compresa, Africa e Asia, oppure si mantiene sedentaria spostandosi, da noi, a quote inferiori.
Inizia a cantare sin dall'inverno.
- Di difficile osservazione a causa delle sue abitudini schive.
Si può confondere con altri Tordi; carattere distintivo è il sottoala bianco, visibile in volo. Il canto è simile a quello del Merlo.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.