Funghi, flora e fauna
Volpe - Vulpes vulpes
Vulpes vulpes (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Volpe
Ordine: Carnivora
Famiglia: Canidae
Caratteri distintivi: aspetto inconfondibile.
Biologia e habitat: animale dalle abitudini prevalentemente notturne. Vive principalmente nei boschi ma si può rinvenire anche nelle campagne.
Studi sul contenuto stomacale effettuati in Provincia di Pesaro e Urbino (PANDOLFI 1992) hanno dimostrato che la sua dieta si presenta varia e che la Volpe può essere considerata un predatore non specialistico con un notevole grado di adattabilità. Si nutre in prevalenza di roditori e frutti selvatici, mentre l'utilizzo delle discariche di rifiuti e la predazione di animali da cortile costituisce una notevole percentuale solamente nelle aree ad elevata densità antropica. In generale è un importante agente di controllo delle popolazioni di topi e altri roditori, ma questo suo ruolo nella catena alimentare spesso non viene riconosciuto per cui viene attivamente perseguitata. In ogni caso per un efficace controllo demografico delle popolazioni di Volpi è sufficiente agire sulla disponibiltà alimentare.
Presenza nella zona di studio: la Volpe è ampiamente diffusa in tutto il bacino del Metauro.
Località: pianura costiera a Fano, basso e medio corso del F. Metauro da Fano a Sant'Ippolito, zona collinare esterna o basso-collinare (Fano, Mombaroccio, San Giorgio di Pesaro, Sant'Ippolito), Monti del Furlo e zona appenninica interna (M. Catria, M. Nerone, zona di Bocca Serriola; M. di Montiego (CUCCHIARINI A., com. pers.); M. Petrano e Alto Candigliano (FERMANELLI 1992); territorio in Umbria delle Serre e di Bocca Trabaria (RAGNI 2002)) (dati 1977-2006).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 15.07.2003
Ultima modifica: 13.09.2021




Nessun documento correlato.